La ministra alle Infrastrutture ha detto che entro aprile 2020 le crociere non passeranno più per San Marco e ha annunciato soluzioni provvisorie per gli itinerari alternativi. Il commento del sindaco di Venezia
È una delle navi più grandi costruite alla Fincantieri: misura oltre 133mila tonnellate di stazza e 323 metri di lunghezza e può ospitare 6.500 persone. Presente la ministra De Micheli
Si è svolto un vertice tra i vari soggetti interessati, ma mancavano rappresentanti del ministero. Si prevedono costi alti per l'adeguamento delle banchine
Il presidente Musolino in audizione oggi in commissione Trasporti alla Camera: «Lungo il canale dei Petroli possono transitare fino a 7 mila navi. Le stazze più grandi non creano interferenze»
La procura di Venezia al lavoro sull'incidente a San Basilio. Sequestrati scatola nera e punti di movimento della Msc Opera: si ipotizza il reato di inosservanza delle norme sulla sicurezza
Le immagini e il rumore dell'urto della Msc che continua ad avanzare verso riva, a causa di un guasto. Alla fine il cavo del rimorchiatore si sarebbe spezzato
«La Msc Opera ha perso la governabilità ed è entrata in collisione con la nave fluviale River Countess». Notizie e video hanno fatto in poco tempo il giro del mondo
I commenti e le reazioni all'incidente. Domenica la Msc Opera, fuori controllo, ha urtato la banchina a San Basilio e una imbarcazione turistica più piccola
Il video dei vigili del fuoco dalla barca dei soccorsi sul luogo dell'incidente fra nave da crociera e il natante più piccolo domenica mattina a San Basilio
Dal governo nessuna certezza, rileva il Pd. La compagnia crocieristica ha acquistato una quota del terminal passeggeri triestino e annunciato che dal 2020 lo scalo friulano sarà homeport di una delle sue navi. Oggi incontro tra il M5s veneziano e il ministro Toninelli
Martedì Cesare De Piccoli e la Duferco Engineering hanno presentato in un dibattito pubblico il progetto Venis Cruise 2.0: «Il governo deve sapere che la nostra è l'unica alternativa che ha ottenuto la Via per la sostenibilità di tutto l'ambiente lagunare»
Il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi in visita a Venezia lunedì parla di «necessaria compatibilità tra il funzionamento delle paratoie per la marea e le grandi navi»
Il 2017 è stato l'anno peggiore per la crocieristica dal 2013 in poi, quando si è raggiunto il picco. Da allora i passeggeri si sono ridotti di oltre il 20% (400mila in meno)
Chimici veneziani contro l'idea che il passaggio delle stazze a Marghera possa far arretrare attività come la Pilkington e la Bioraffineria: «Ci vuole una programmazione di tipo industriale»
I pentastellati sostengono che le grandi navi sarebbero incompatibili anche se il porto fosse spostato alla bocca di porto del Lido, come propone il progetto Duferco
Firmata l'ordinanza della capitaneria di porto che introduce i nuovi parametri per il transito delle crociere nel canale della Giudecca: "Sono oggettivi, ci sarà diminuzione dei transiti"
Duemila prenotati per il viaggio a bordo della Costa Luminosa che terminerà il 22 aprile prossimo. Tra le tappe: Antille, Colombia, Costa Rica, Guatemala, Messico e California