I rappresentanti della categoria contestano la soluzione del traffico alternato. «Serve un piano più ampio, siamo disponibili a impiegare motori a basso impatto»
È quanto emerge dal rapporto annuale di Legambiente sull'inquinamento atmosferico, presentato lunedì mattina a Padova. Trend simile a quello del 2017, ma in minima crescita
Lunedì non più in vigore le ordinanze su traffico e riscaldamento derivanti dall'"Accordo Padano". Dal 23 ottobre i giorni di limitazione sono stati 114, di cui 15 con livello arancio
Dalle prime ore di mercoledì pm10 sotto i livelli di guardia nel Veneziano. Decretata l'allerta arancione dopo i ripetuti sforamenti. Il sindaco Brugnaro: "Puntare su progresso e sviluppo"
I livelli di polveri sottili a Mestre e Venezia sono costantemente oltre la soglia di guardia. Dopo il quinto sforamento consecutivo scatta l'allerta arancio. Potrebbe aiutare il maltempo
Dati preoccupanti quelli registrati da Arpav nella giornata di sabato con punte di 118µg/m3, a fronte di un limite imposto di 50. Da martedì scatta il livello di allerta "arancio"
Poveri sottili, la commissione europea ha inviato una lettera con un parere motivato: serve una risposta entro due mesi, altrimenti ci sarà il deferimento alla Corte di giustizia
Sabato flashmob tra Venezia, Mestre e Mira. Proteste contro una politica accusata di non dedicare abbastanza attenzione alla questione ambientale, con danni per la salute di tutti
Riunione in municipio a Mestre. I dati Arpav parlano di una tendenza al miglioramento negli ultimi anni, anche se limitata. Dito puntato su Murano, Tangenziale e grandi navi
Il Comune di Venezia mantiene attive le misure anti smog per combattere il Pm10. Martedì in municipio a Mestre commissione sul tema. Arpav: "Trend in miglioramento negli ultimi anni"
A partire dalle 18 di venerdì tutte le centraline Arpav hanno registrato un sensibile incremento delle polveri sottili. Alle 22 a Mestre erano tutte già molto oltre il limite
La Lega Italiana Protezione Uccelli è pronta a scommettere, polveri sottili, smog e anidride carbonica si combattono con alberi e piante: "alleati della salute e del riequilibrio atmosferico nelle città"
In deciso peggioramento rispetto al 2015, quando era in ottava posizione. Davanti solo Torino, Frosinone e Milano. Polemiche sull'accensione dei falò per i Panevin dell'Epifania
L'assessore all'Ambiente del Comune di Venezia: "Lavoriamo in sinergia con la Regione e le città". Per ora si evitano le misure straordinarie come le targhe alterne
Sistemi da adottare per contenere i livelli di concentrazione delle polveri sottili. L'assessore De Martin: "Un vero e proprio 'piano di intervento' nella prossima stagione invernale"
Accordo saltato tra maggioranza e opposizione, la mozione è stata modificata prima d'essere ripresentata: in ballo lo sforamento ripetuto dei livelli di Pm 10 negli ultimi mesi
Dopo l'appello lanciato dai medici pediatri di Venezia e Mestre, il procuratore aggiunto ha convocato la prima firmataria per cercare di capire a fondo e cercare eventuali responsabilità
I pediatri di Venezia e Mestre si sono mobilitati, per richiedere dei provvedimenti concreti. L'istanza sarà probabilmente discussa durante il prossimo consiglio comunale straordinario
Il sindaco Brugnaro sul problema inquinamento: "Utili solo misure di area vasta. Incentiveremo gli spostamenti 'green', per esempio con mezzi elettrici. Pronto un fondo nazionale da 50 milioni di euro per migliorare la situazione. Ma il meteo non ci aiuta, non piove"
Il livello delle polveri sottili PM10 si è nuovamente alzato. L'assenza di pioggia ha reso tutta la pianura padana un'immensa nuvola di inquinamento. L'amministrazione corre ai ripari
Un nutrito gruppo di associazioni e comitati ha voluto fare sentire la propria voce. I manifestati hanno chiesto azioni concrete al sindaco Luigi Brugnaro e al governatore Zaia
Si è tenuto mercoledì un incotro tra il ministro dell'Ambiente e il presidente della conferenza delle Regioni. Per Venezia nuovi mezzi e conversione all'elettrico