rotate-mobile
Attualità Marghera / Porto Marghera

Aggiornato il piano di emergenza del polo industriale di Porto Marghera

Ci sono 8 stabilimenti soggetti alla normativa “Seveso” che svolgono attività definite a rischio di incidente rilevante

Aggiornato il piano di emergenza esterna del polo industriale di Porto Marghera: la Prefettura di Venezia ha predisposto il materiale con le informazioni sulle attività produttive presenti, i possibili scenari emergenziali, le modalità di informazione alla cittadinanza e i corretti comportamenti che devono essere adottati in caso di incidente industriale. «Nel polo industriale di Porto Marghera – si legge nelle informative predisposte - sono presenti otto stabilimenti soggetti alla normativa “Seveso” che svolgono attività definite a rischio di incidente rilevante. Tutti gli stabilimenti sono sottoposti a continue verifiche da parte dei tecnici dei vigili del fuoco e dell’Arpav, che possono chiedere al gestore di apportare modifiche se necessario per garantire la massima sicurezza dell’impianto».

«La possibilità che possa avvenire un incidente grave è piuttosto remota - si legge - grazie ai sistemi di sicurezza installati e alla predisposizione di un sistema di gestione della sicurezza da parte della ditta. Nonostante tutto però si potrebbero verificare alcune anomalie o malfunzionamenti che potrebbero portare alla fuoriuscita di sostanze pericolose e a conseguenti scenari incidentali». Quando l’evento può avere conseguenze all’esterno e scatta lo stato di allarme, viene attivato immediatamente il Piano di emergenza esterna che la Prefettura ha messo a punto in collaborazione con vigili del fuoco, Arpav, Suem, Comune di Venezia, Ente zona industriale, forze di polizia, Volontari della Protezione Civile, Città Metropolitana, Regione Veneto.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Aggiornato il piano di emergenza del polo industriale di Porto Marghera

VeneziaToday è in caricamento