rotate-mobile
Attualità

Musica, performance ed eventi culturali: le iniziative di M9 dedicate all'ambiente

Tra le proposte anche eventi dedicati ai più giovani: curato da M9 Edu, "Climate Hero" è il nuovo progetto rivolto a tutti gli appassionati di gaming, nato con l’intento di far riflettere sui temi ambientali senza però precludere agli utenti la caratteristica del gioco.

Performance, dj set, spettacoli e presentazioni: sono numerose le iniziative che, fino a maggio, comporranno il ricco calendario di M9 - Museo del ’900 all’insegna della salvaguardia ambientale.

Gli appuntamenti musicali

Sono tante le esibizioni musicali che, trasmesse in diretta sui canali social e streaming del polo museale, hanno trasformato e continueranno trasformare il terzo piano di M9 in un luogo di ascolto unico. Infatti, dopo le performance – avvenute nei giorni scorsi – dei Carnival Explorerz, Elia, Gruppo Porno, Cilloman e RVRSRVR, ad aprire letteralmente le danze di aprile saranno LECRI (Electronicgirls Netlabel) e Dj B.E.A. 

Venerdì 2 aprile, dalle ore 21
LECRI, i cui set spaziano dalla musica sperimentale all’elettronica fino alla techno, proporrà Soundscapes elettronici. Dj B.E.A., invece, eseguirà Jungle / Liquid, un live set con sonorità elettroniche e underground.

Domenica 4 aprile, dalle ore 19
Zaffa, esploratore in continua evoluzione di ogni sfumatura della disco, dell’house e dell’elettronica, performerà Soul / Jazz-Funk dj-set. Sarà la volta anche di The Venice LOFT Soundsystem con l’interessante Funk / Disco dj-set, rigorosamente tutto in vinile. 

Venerdi 9 aprile, dalle ore 21
A suonare saranno i due compositori Giovanni Dinello & Riccardo Sellan più Furtherset, il progetto musicale di Tommaso Pandolfi attivo dal 2011. 

Domenica 11 aprile, dalle ore 19
Sarà la volta di Emanuele Wiltsch Barberio, musicista e sperimentatore in attività da oltre 15 anni; Gabriele Tai, giovane violoncellista di formazione classica e IN/STANZE_#01, progetto nato dalla collaborazione fra Enrico Wiltsch, creative coder nel campo dell’audio digitale/interaction design e Luca Lorenzo Ferro, artista visivo e programmatore.

venerdi 16 aprile, ore 21
Verrà proposta la performance di Stabfinger, progetto solista nato nel 2010 dal talento di Nicolas Atlan, un artista che si distingue sia nel campo musicale convenzionale sia in quello elettronico.

Infine venerdì 23 aprile, dalle ore 21, a esibirsi sarà il duo Micro Culture, composto da Alessandro Pizzin e Alessandro Monti, che attualizza il suono verso nuove prospettive grazie all'uso della tecnologia, restando sempre all'interno di un mood elettroacustico, con la presenza essenziale di strumenti suonati.

Dj B.E.A.-2

L'Albero dello Yoga. Pratica come cultura del benessere universale

Nel mese di aprile Foresta M9 diventa inoltre la scenografia perfetta per scoprire la pratica di una disciplina millenaria, grazie alla collaborazione con Laura Lena e Studio Iyengar Yoga Venezia. Si tratta di quatto lezioni in streaming previste per il 3, il 10, il 17 e il 24 aprile, nelle quali si potrà sperimentare il metodo IYENGAR@ Yoga, concepito dal Maestro B.K.S. Iyengar.

SCA_8471_EXPOSURE-2

Il mio ’900 in verde

Continua inoltre, in versione digitale, la serie di viaggi tematici dentro il Novecento già avviata con gli approfondimenti guidati nella mostra permanente del museo. Voci d’eccezione racconteranno alberi, foreste, boschi, comunità, ecosistemi e sostenibilità.

Si partirà mercoledì 24 marzo alle ore 18 con Claudio Bertorelli, co-curatore della mostra e paesaggista urbano, che racconterà il concept dell’installazione Foresta M9.

Mercoledì 31 marzo, alle ore 18, sarà la volta di Giustino Mezzalira, direttore Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali di Veneto Agricoltura, che illustrerà la storia della rinascita dei boschi di pianura nella regione del Veneto.

Infine lunedì 5 aprile, sempre alle ore 18, Maurizio Dissegna – già dirigente del Servizio Pianificazione e Ricerca Forestale della Regione Veneto – presenterà l’evoluzione delle foreste venete dal punto di vista cartografico, a partire dai catasti della Serenissima fino ai documenti tecnici del Novecento.

Pedalare oltre la foresta

In collaborazione con Velostazione Venezia, Associazione Culturale Ciclistica, M9 esce dai confini dell’edificio del museo e propone sei ciclo-escursioni che, partendo dal Chiostro di M9 alle ore 9.30, accompagnano – nel rispetto delle norme vigenti – appassionati e famiglie nell’esplorazione del territorio della città metropolitana. 

Questi gli itinerari previsti: 

Domenica 11 aprile
Il bosco di Mestre, 25 km circa

Domenica 25 aprile
Il giro dei Forti, 35 km

Domenica 9 maggio
A Fusina per la Riviera, 40 km 

Domenica 23 maggio
L’oasi Todori, il Parco Laghetti e la ciclabile dei Mulini, 45 km

Domenica 6 giugno
Lio Piccolo e la via delle Mesole, 55 km

Domenica 20 giugno
L’Oasi di Ca’ Roman, 70 km

Le attività di M9 Edu per i giovani

Interessanti le proposte di M9 Edu, il dipartimento educativo di M9 - Museo del ’900, pensate appositamente per i più giovani con lo scopo di invitare gli utenti a rispettare e proteggere l’ambiente.

A caccia di alberi 

Si tratta di quattro tutorial online per scoprire insieme la Foresta M9 e il mondo degli alberi attraverso linguaggi e tecniche diverse. Si terranno l’1, l’8, il 15 e il 22 aprile sulle piattaforme digitali del museo. 

Climate Hero

In occasione dei 1600 anni della nascita di Venezia, M9 Edu presenta Climate Hero, un nuovo progetto ambientato a Venezia e pensato per tutti gli appassionati di gaming, con l’intento di far riflettere su temi complessi come i cambiamenti climatici senza precludere agli utenti la caratteristica del gioco.

Sviluppato sulla piattaforma Minecraft, in collaborazione con il partner tecnologico Maker Camp, il nuovo gioco vedrà protagonista un eroe moderno: un paladino della sostenibilità che accetta la sfida per sensibilizzare grandi e bambini sui temi del Semestre Green di M9 e dei più importati tra i 17 obiettivi lanciati dall’ONU nel 2015 e inseriti nell’Agenda 2030.

Climate Hero vede, quindi, da un lato Minecraft ricordare la millenaria storia della città lagunare con la precisa riproduzione mappale della laguna veneziana. Dall’altro Maker Camp che, specializzato nell’utilizzo educativo di Minecraft all’interno della scuola italiana e nei musei, annuncia la messa online di questo nuovo avvincente gioco scaricabile gratuitamente. 

«Climate Hero è il risultato di un percorso che è partito tre anni fa, quando M9 ha deciso di sperimentare percorsi didattici utilizzando la piattaforma videoludica Minecraft Education Edition. Una piattaforma versatile che consente di lavorare trasversalmente su diverse discipline, dalla matematica alla storia, dall’educazione civica all’arte – spiega Luca Molinari,  direttore scientifico di M9 – Museo del ’900 –. Il giocatore all’interno del distretto virtuale troverà prove da compiere a difficoltà graduale su temi legati a M9 e ai programmi curricolari scolastici. La naturale evoluzione di questo percorso è stato il lancio del contest M9 Urban Landscape, alla sua terza edizione in corso in questo momento. Nel 2020 il contest ha visto la partecipazione di 700 scuole, più di 14.500 ragazzi tra territorio nazionale e internazionale».

A oggi Climate Hero - sviluppato da Marco Vigelini di Maker Camp - conta oltre 20.000 download. 

Il gioco è totalmente gratuito. Per scaricarlo online è necessario possedere la licenza Minecraft per Smartphone\PC\Console. 

Minecraft 11_06_2020 21_10_43-2

Il programma completo delle iniziative è in continuo aggiornamento sul sito di M9.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Musica, performance ed eventi culturali: le iniziative di M9 dedicate all'ambiente

VeneziaToday è in caricamento