
Zucchero in concerto, meno 1: limitazioni e misure a tutela della viabilità pedonale
Ordinanza della polizia locale per garantire il regolare svolgimento dell'evento e la migliore circolazione possibile in centro città. "Sugar" saluta piazza San Marco dall'aereo
Martedì e mercoledì la grande musica torna nel salotto della città con i concerti esclusivi del bluesman italiano più famoso del mondo, Zucchero. Un doppio evento che convoglierà su piazza San Marco migliaia di persone e che necessiterà, giocoforza, di misure di sicurezza per garantire ogni eventuale intervento di emergenza, soprattutto nelle zone più affollate, in base al numero di presenti e alle caratteristiche strutturali del luoghi. Le misure adottate dall'ordinanza della polizia locale serviranno quindi ad agevolare la circolazione pedonale e consentire il regolare svolgimento dell'evento.
Le limitazioni
La polizia municipale potrà imporre temporanei obblighi e divieti al transito pedonale per singole vie e/o la loro chiusura parziale o totale. Nello specifico, nelle località interessate dalla manifestazione, gli agenti avranno la facoltà di dirottare il traffico pedonale ed organizzarlo con l'istituzione di sensi unici, facendo transennare, se necessario, le aree interdette, inibendo l'accesso nelle zone in cui la presenza e il transito delle persone potrebbe creare pericolo alla pubblica incolumità. Gli organi di polizia potranno adottare ogni altro provvedimento di limitazione della circolazione pedonale in centro storico, anche mediante l'utilizzo di transenne mobili. Le sanzione previste per chi dovesse violare i divieti vanno dai 25 ai 500 euro.
Dal cielo sopra Venezia... a Piazza San Marco.
— Zucchero Fornaciari (@ZuccheroSugar) July 2, 2018
A presto.
Zucchero
From the sky above Venice... to Piazza San Marco.
See you soon.
Zucchero pic.twitter.com/bliweoETYv