Infortuni sul lavoro per Covid-19: a Venezia quasi 2mila denunce, in maggioranza donne
I dati dell'Inail: più casi nella "seconda ondata" che nella prima. Le donne sono oltre il 70%
Nel 2020 in Veneto sono stati denunciati all’Inail 12.735 casi da contagio Covid-19, il 9,7% del totale nazionale (131.090). Di questi, 1.912 nella provincia di Venezia (di cui 1.376 donne, quasi il 72%). Quattro casi hanno avuto esito mortale. La provincia più colpita in regione invece è Verona, con 3.377 denunce. I dati emergono dal rapporto pubblicato in questi giorni dall'Inail, l'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Peggio la "seconda ondata"
L’analisi nella regione per mese dell’evento individua novembre come il mese più critico, concentrando quasi un terzo (29,7%) dei 12.735 casi pervenuti dall’inizio dell’epidemia, seguito da dicembre e marzo. Per la direttrice regionale Enza Scarpa, in Veneto «la seconda ondata di contagi ha avuto un impatto significativo anche in ambito lavorativo e solo nell’ultimo trimestre è stato registrato il 62% dei contagi avvenuti in occasione di lavoro».
Donne più a rischio
Come prevedibile «le infezioni da Covid 19 hanno colpito maggiormente i lavoratori della "sanità e assistenza sociale", tra cui gli ospedali, le case di cura e di riposo»: a questa area di attività economica appartiene il 79,4% dei denuncianti. Anche in ambito regionale si confermano più colpite le donne (73,7%) che, continua Scarpa, «essendo maggiormente impiegate in questo settore, risentono dell’alto rischio da contagio presente nell’ambiente di lavoro».
Tutele
L’Inail corrisponde un’indennità giornaliera per tutto il periodo di astensione dal lavoro, compreso il periodo di quarantena o di permanenza domiciliare fiduciaria dell’infortunato. La presa in carico da parte dell’Istituto dell’assistito prevede anche la valutazione di eventuali postumi causati dall’infezione Covid e la possibilità di avviare degli interventi riabilitativi che considerino le possibili conseguenze nei sistemi organo funzionali (immunologico, respiratorio, cardiovascolare, psichico, sensoriale).