rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023

Nelle scuole un diario per accompagnare i bambini a scoprire salute, ambiente e buoni stili di vita | VIDEO

Il diario "Fantastico Veneto tra salute, natura e cultura" è un'iniziativa dell'Editoriale La Voce, in cui l'Ulss 3 Serenissima ha inserito tutti i contenuti sui temi della sanità, degli stili di vita e della sostenibilità. Nel territorio del Comune di Venezia il testo è stato adottato da 17 istituti su 18

Il nuovo anno scolastico degli alunni del nostro territorio potrà essere, grazie al diario dell'Ulss 3 Serenissima, un vero e proprio itinerario nella regione Veneto tra salute, natura, cultura e buoni stili di vita: «È un diario portatore di messaggi importanti – ha sottolineato il direttore del Dipartimento di Prevenzione, il dottor Vittorio Selle, durante la consegna che l'Ulss 3 ha effettuato questa mattina ai bambini dell'Istituto Jacopo Tintoretto di Mestre –. Nelle sue pagine, oltre alle informazioni consuete sugli orari delle lezioni e i compiti per casa, gli alunni delle scuole primarie troveranno consigli sui corretti stili di vita e ragionamenti non banali sulla tutela dell'ambiente e sulla sostenibilità. Le pagine del diario diventano così viaggi dentro un territorio, quello della nostra regione, che con il mare, il verde, le montagne e i suoi tesori d'arte offre tutto il necessario per vivere bene – ha aggiunto –. I bambini poi imparano a rapportarsi con il mondo della sanità attraverso le pagine curate direttamente dalla nostra azienda sanitaria».

Il diario "Fantastico Veneto tra salute, natura e cultura" è un'iniziativa dell'Editoriale La Voce, in cui l'Ulss 3 Serenissima ha inserito tutti i contenuti sui temi della sanità, degli stili di vita e della sostenibilità. Grazie al contributo della Città Metropolitana, del Comune di Venezia, del Teatro La Fenice, di Vela spa e di Veritas, con la collaborazione di alcuni importanti partner, il diario è stato proposto a tutti gli istituti primari del territorio e distribuito gratuitamente alle scuole che ne hanno fatto richiesta. È stato infatti proposto a tutte le scuole primarie dei 24 Comuni del territorio, pensato appositamente per i ragazzi delle classi III, IV e V; per gli alunni di I e II, invece, è stato realizzato e diffuso un quaderno, con la medesima impostazione grafica e gli stessi temi ma semplificato per renderlo adatto ai bambini più piccoli. Nel territorio dell'Ulss 3, ben 39 istituti pubblici su 44, più 3 privati, hanno accolto la proposta. Nel Comune di Venezia il diario è stato adottato da 17 istituti su 18.

«Con il diario perseguiamo l'obiettivo importantissimo della promozione della salute – ha sottolineato il direttore generale Edgardo Contato – ma compiamo anche un passo importante di sostegno alle famiglie. Andiamo incontro alle indicazioni che sollecitano una condivisione all'interno delle classi».

Tra i partner dell'iniziativa vi sono l'Autorità portuale di Venezia, la società che gestisce l'Ospedale dell'Angelo, la Fondazione dei Musei Civici, il Teatro La Fenice, Vela spa e Veritas: «Questo progetto consente al Comune di Venezia di arrivare ai giovani in maniera semplice e chiara insieme alle varie società partecipate che sono state coinvolte nello stesso – ha commentato l’assessore comunale alle Politiche educative, Laura Besio –. Considero questo diario come una sorta di piccola lezione di educazione civica e di scoperta del nostro territorio: i ragazzi la possono apprendere in pillole giorno dopo giorno grazie alle pagine del loro volume. Uno strumento, dunque, utile e agile, capace di dare consigli, spunti, di soddisfare curiosità e sicuramente di insegnare qualcosa che può tornare utile nel percorso scolastico di ciascuno».

Si parla di

Video popolari

Nelle scuole un diario per accompagnare i bambini a scoprire salute, ambiente e buoni stili di vita | VIDEO

VeneziaToday è in caricamento