rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Attualità

Lagunari dell’Esercito: 37esimo anniversario del riconoscimento di specialità

È l’unica unità di fanteria specializzata nelle operazioni anfibie la cui mobilità in acqua è la principale caratteristica. Custodi delle gloriose memorie dei “Fanti da Mar”

Oggi i Lagunari dell’Esercito celebrano il 37esimo anniversario del riconoscimento ufficiale della specialità. Custodi delle gloriose memorie dei “Fanti da Mar” che avevano il compito di difendere i territori della Repubblica di Venezia, i lagunari sono oggi una pedina operativa fondamentale per un Esercito sempre più impegnato in Italia e all’estero.

Il reggimento Lagunari è l’unica unità di fanteria dell’Esercito specializzata nelle operazioni anfibie, la cui mobilità in acqua è la principale caratteristica, in grado di operare in piena autonomia su ogni tipo di terreno. Addestrati ad agire in contesti dove la presenza di due elementi (terra e acqua) limita l’impiego dei normali reggimenti di fanteria, i lagunari sono dotati di “natanti d’assalto” e di “mezzi anfibi” e possono agevolmente operare in acque interne nelle classiche operazioni “riverine” (fiumi, laghi e lagune) e in mare, assolvendo i tipici compiti di fanteria d’assalto anfibio in diversificati contesti operativi.

Il 25 giugno 1984, cn decreto del ministro della Difesa, venne riconosciuta la specialità "Lagunari" costituita il 9 gennaio 1951 quale settore forze lagunari. La bandiera di guerra del reggimento Lagunari Serenissima è decorata di medaglia d’oro al valore dell’Esercito concessa per i fatti di Nassiriyah-Iraq ad agosto del 2004, medaglia d’argento al valore dell’Esercito per le attività in territorio nazionale e teatro balcanico svolte nel periodo 1951-2003, e croce d’argento al merito dell’Esercito per aver operato in Libano nel 2006-2007. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lagunari dell’Esercito: 37esimo anniversario del riconoscimento di specialità

VeneziaToday è in caricamento