rotate-mobile

Parte M9 Kids, il museo a misura dei più piccoli | VIDEO

Il nuovo percorso di M9 dedicato alle bambine e ai bambini dai 4 ai 9 anni apre al pubblico da oggi. Per festeggiare l'inaugurazione, il museo ha inoltre lanciato l’evento “Mestre, città dei bambini. Alla scoperta di M9”, una due giorni di laboratori, esposizioni e workshop a entrata libera per le famiglie e i piccoli da 6 a 12 anni

Si chiama M9 Kids il nuovo percorso museale targato M9 - Museo del ’900 dedicato alle bambine e ai bambini dai 4 ai 9 anni: si tratta del primo aggiornamento della mostra permanente e potrà essere sperimentato già da oggi. 

Con l’obiettivo di raccontare il Novecento ai piccoli e ai piccolissimi, M9 Kids si configura come un percorso ibrido, sia analogico sia digitale, che permette di immergersi nel passato recente d’Italia attraverso le nove sezioni tematiche del museo ("Passato Presente e Futuro"," Persone di ieri e di oggi", "Una casa per ogni famiglia”, "Un mondo di invenzioni", "Al lavoro", "Guardiamoci intorno", "Le regole del gioco", "W la scuola", "Italiani di tutti i tipi"). Nove clip a cartoni animati e le nuove mascotte del museo – Molla9 e Molletta disegnate da Camuffo Lab – accompagneranno infatti i bambini durante la visita presso gli spazi museali. L'iniziativa è pensata per le famiglie ma è anche uno strumento a misura di scuole d’infanzia e primarie. 

Il percorso M9Kids è un progetto di M9 Education realizzato in collaborazione con Maria Vittoria Alfieri (didattica e innovazione), CamuffoLab (direzione artistica, progettazione delle isole e della mascotte) e Studio Magoga (animazione e regia). 

La città dei bambini

In occasione dell’inaugurazione di M9 Kids esordirà anche Mestre, città dei bambini. Alla scoperta di M9, un festival che il museo promuoverà ogni anno con un progressivo radicamento nel territorio. Per questa prima edizione, M9 ha progettato nel week-end del 9 e 10 aprile un fine settimana ricco di eventi pensati assieme al Master Design for Children della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, a cura di Giorgio Camuffo e Gerda Videsott, in collaborazione con il collettivo MarameoLab e con la partecipazione della libreria Il libro con gli stivali, di Marina Bastianello Gallery e Studio Temporaneo.

Sabato 9 e domenica 10 aprile gli spazi del M9 District si animeranno con laboratori, workshop e giochi per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni che si svolgeranno tra il chiostro e le piazzette attorno al museo. Le attività avranno posti limitati e seguiranno una durata di 45 minuti ciascuna. Sono previsti tre turni sabato pomeriggio (ore 15 -18) e sei turni domenica (ore 11-18). I laboratori sono gratuiti, previa iscrizione alla biglietteria del museo un’ora prima dell’inizio delle attività.

Il chiostro M9, inoltre, si trasformerà in una grande palestra del disegno libero, dove giocare con le macchine per disegnare: una collezione di curiosi attrezzi progettati dai designer per far sperimentare ai bambini dai 3 anni in su modi divertenti e sorprendenti di tracciare segni, attraverso il movimento delle mani o dell’intero corpo.  

Le esposizioni in occasione della "città dei bambini"

Infine sabato 9 aprile, alle ore 17 nel foyer di M9, verranno anche inaugurate due esposizioni dedicate ai più piccoli: Francesco Bombardi presenterà Paolo Paolini e i suoi sussidi didattici, una raccolta di straordinari oggetti didattici nati dalla fantasia e dalle mani di suo nonno, il maestro Paolino, un operoso meccanico che a trent’anni cambiò lavoro per dedicarsi al mondo della scuola in maniera autodidatta.

MarameoLab. Progetti tra educazione e creatività farà invece conoscere il colorato mondo dello studio grafico MarameoLab attraverso una raccolta di vivaci illustrazioni che accompagnano la divulgazione storica e scientifica e promuovono il plurilinguismo. 

Le due esposizioni, ad accesso libero, saranno aperte al pubblico fino a domenica 1 maggio 2022.
 

Si parla di

Video popolari

Parte M9 Kids, il museo a misura dei più piccoli | VIDEO

VeneziaToday è in caricamento