rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Attualità

Venezia, parte il "Piano Caldo": come difendersi dalle ondate di calore

Attivato dall'amministrazione comunale anche quest'anno il piano di risposta agli effetti sulla salute delle ondate di calore

Per tutelare la salute delle persone anziane e più vulnerabili, anche quest'anno, per la stagione estiva e fino al 15 settembre, il Comune di Venezia ha attivato il "Piano di risposta agli effetti sulla salute delle ondate di calore", come avviene ormai dal 2003.

Il "Piano Caldo" prevede una serie di azioni, tra cui la diffusione massiva di opuscoli informativi sui comportamenti da seguire per difendersi dal caldo, distribuiti nel territorio; l’assistenza telefonica per consigliare i cittadini, anziani e non, su come difendersi dai rischi delle ondate di calore e fornire indicazioni sui servizi dedicati presenti nel territorio e il potenziamento straordinario dei servizi sanitari e assistenziali normalmente già a disposizione della cittadinanza. Gli interventi variano in funzione della previsione del disagio fisico e della qualità dell’aria fornita dall’Arpav, contenuta in un bollettino quotidiano (emesso dal primo giugno al 15 settembre, giorni festivi compresi), che dà conto anche della concentrazione dell’inquinante tipico della stagione estiva: l’ozono.

Difendersi dal caldo con la prevenzione

Molte situazioni di disagio possono essere tuttavia prevenute o ridotte tramite semplici accorgimenti (corretta alimentazione, adeguata idratazione, uso di fibre naturali, come cotone e lino per l’abbigliamento, l’uscire di casa nelle ore meno calde della giornata, ecc.) e sapendo a chi rivolgersi in caso di bisogno. Per difendersi da questo fenomeno potenzialmente rischioso per la salute, soprattutto per la popolazione anziana e quella più vulnerabile, è bene seguire alcuni consigli generali:

  • in assenza di aria condizionata in casa, trascorrere almeno tre ore al giorno in un ambiente climatizzato a casa di familiari o amici. In alternativa, trascorrere almeno tre ore godendosi l’arte al fresco frequentando i Musei della Fondazione Musei Civici (gratis per i residenti in Comune) o leggendo un buon libro nelle Biblioteche comunali climatizzate o, ancora, trascorrendo qualche ora in compagnia nei centri anziani climatizzati attivati nel territorio comunale, o al limite nei centri commerciali
  • bere frequentemente e in abbondanza: circa 2 litri al giorno si acqua anche in assenza di sete
  • controllare le urine: se sono scure è meglio bere di più
  • chiudere le imposte qualora siano esposte al sole; tenere inoltre chiuse le finestre per tutto il tempo in cui la temperatura esterna è più alta di quella interna all’abitazione
  • aprire le finestre al mattino presto, la sera tardi e, se possibile (occhio ai malintenzionati), durante la notte per far entrare aria fresca
  • dormire e soggiornare nelle stanze più fresche della casa
  • in generale preferire cibi ricchi d’acqua: frutta (angurie, meloni, ecc.) e verdure crude (insalata, cetrioli, ecc.). 
  • evitare di bere alcolici, bevande ad elevato contenuto di zuccheri e di caffeina
  • nel corso della giornata fare regolarmente docce o bagni freschi senza asciugarsi e bagnare spesso viso, braccia, mani e polsi con acqua fresca
  • cercare di uscire al mattino presto o la sera, evitando quindi le ore più calde che sono quelle dalle 11 alle 18
  • indossare vestiti leggeri e in tessuti naturali come cotone o lino, meglio se di colore chiaro e un cappello
  • evitare attività esterne faticose nelle ore più calde
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Venezia, parte il "Piano Caldo": come difendersi dalle ondate di calore

VeneziaToday è in caricamento