Più di 1 cittadino su 4 a Venezia è anziano: "Arriva l'estate, scatta il nuovo piano caldo"
I dati resi noti dal Comune di Venezia denotano un invecchiamento progressivo della popolazione, anche se in Italia va peggio. Parte la campagna di Ca' Farsetti e Ulss 3
I dati sono inferiori alla media nazionale, ma comunque mostrano come la popolazione veneziana invecchi di pari passo con l'innalzamento dell'aspettativa di vita. Un elemento che ha aspetti concreti non solo a livello nazionale, con la spesa sociale e pensionistica da monitorare passo passo, ma anche a livello locale, specie nei mesi estivi: è scattata anche quest'anno "Ocio al caldo", la campagna di sensibilizzazione del Comune di Venezia rivolta agli over 65 per informare attraverso brochure e volantini sui comportamenti corretti da tenere e sui punti di riferimento in caso di necessità o assistenza, come i centri climatizzati in laguna e terraferma.
I dati sui residenti
L'iniziativa, che vede coinvolte anche l'Ulss 3 "Serenissima" e la Protezione civile, è stata tarata tenendo in considerazione che nel territorio comunali sono 16.118 gli over 75 che vivono soli, il 42,1% del totale della fascia d'età. In molti casi si tratta di persone che devono essere seguite e aiutate nelle piccole faccende quotidiane. E' da tenere presente che il 14,7% del totale dei residenti (261.321) ha più di 75 anni, e la percentuale cresce al 27,1% se si tengono in considerazione gli over 65.
Centro storico e isole
Focalizzando l'attenzione sul centro storico e le isole, gli over 65 sul totale della popolazione salgono a 30,1% (24.633 su 81.782), mentre gli over 75 sono il 16,2%, di cui il 7,3% vivono soli (in terraferma sono il 6,2%). A "resistere" di gran lunga di più sono le donne, il 61,7% del totale della popolazione ultrasettantacinquenne. "I più a rischio sul fronte del caldo sono gli over 75 che vivono soli - ha dichiarato l'assessore alla Coesione sociale, Simone Venturini - perché la solitudine è uno dei fattori che aumento il rischio di trovarsi in una situazione di pericolo. Anche per questo invitiamo tutti gli anziani a rivolgersi al loro medico di base, al farmacista, ma anche semplicemente ai vicini di casa o a frequentare uno dei tanti luoghi messi a disposizione della popolazione, come musei, biblioteche, centri anziani”. Dal coordinamento di tutte le strutture e gli enti competenti deriva un piano accurato per informare il più possibile gli anziani, essere loro vicini con proposte e consigli, anche con un call center dedicato al numero 041 5351904, al quale si può anche richiedere il trasporto in uno degli spazi climatizzati di Venezia o della terraferma.