rotate-mobile
Venerdì, 2 Giugno 2023
Attualità Castello

Concluso il restauro del polittico di Vivarini nella chiesa di San Zaccaria

L'opera è tornata a Venezia dopo un lungo intervento eseguito a Roma. Oggi la presentazione alla città

È stato presentato questa mattina, nella chiesa di San Zaccaria a Venezia, il restauro del polittico della Vergine di Antonio Vivarini (datato 1443), eseguito dai funzionari e restauratori dell'Istituto centrale per il restauro (Icr) di Roma.

È la conclusione di un progetto iniziato nel 2013, che ha portato l'Icr a intervenire integralmente sul gruppo dei tre polittici realizzati dalla bottega di Antonio Vivarini per decorare gli altari della Cappella di San Tarasio (oltre a quello della Vergine, anche il polittico di Santa Sabina e quello del Corpo di Cristo). Le tavole erano state portate da Venezia a Roma per l'intervento in laboratorio. Tutte le attività si sono svolte in coordinamento con il patriarcato di Venezia e con la soprintendenza.

Il polittico della Vergine è una grandiosa struttura che, all'interno di una cornice lignea dorata, integra sul recto le cinque tavole oggetto del restauro e, sul verso, un grande armadio-reliquiario, dove sono dipinti, sugli sportelli, i santi dei quali erano conservate le reliquie. In realtà, solo due delle cinque tavole appartengono all'originario assetto del polittico e sono direttamente riconducibili alla mano del pittore di Murano e del suo socio Giovanni d'Alemagna; le altre tre provengono da un altro polittico smembrato e sono opera del pittore Stefano Pievano di Sant'Agnese.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Concluso il restauro del polittico di Vivarini nella chiesa di San Zaccaria

VeneziaToday è in caricamento