Tutela e conservazione dei Forti: la giunta approva restauri per 1,5 milioni di euro
I lavori, finanziati dal Bando periferie, avranno come obiettivo immobili con consistenza strutturale compromessa, per il risanamento, consolidamento e contrasto all'invasione della vegetazione
Un milione e mezzo di euro è la cifra destinata dalla giunta del Comune alla tutela e conservazione dei Forti, approvata su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici, Francesca Zaccariotto, durante l’ultima seduta il progetto definitivo dei lavori di restauro, adeguamento funzionale, normativo e riordino dei forti Manin, Carpenedo, Gazzera, Tron, Mezzacapo, Pepe e Rossarol.
Immobili compromessi
I lavori, finanziati dal Bando periferie, avranno come obiettivo immobili con consistenza strutturale ed edilizia gravemente compromessa (ad esempio la Casa del maresciallo a Mezzacapo, con copertura crollata, e l’ex archivio Militare a Carpenedo, con travi marcite e ampi tratti di copertura collassati), il risanamento e consolidamento strutturale, ai fini della sicurezza e della salubrità dell’uso (Capannone a Mezzacapo e il Corpo di guardia a Gazzera), e l’accessibilità in sicurezza ai compendi fortilizi con un’importante azione di contrasto alla progressiva invasione da parte della vegetazione infestante.
In base quindi alla consistenza complessiva dei beni oggetto di intervento, che occupano una superficie pari a 82 mila metri quadri coperta, in un contesto di oltre 1,4 milioni di metri quadri di aree pertinenziali, sono stati formulati, dopo una puntuale condivisione con la Soprintendenza, i seguenti interventi ritenuti prioritari:
Forte Mazzacapo
Casa del Maresciallo: recupero con ricostruzione parziale della copertura, sostituzione degli infissi ammalorati, predisposizione della dotazione impiantistica di base, per possibile utilizzo a tipo foresteria. Capannoni: consolidamento strutturale, cinturazione sottogronda, fasciatura con piatti in acciaio, per messa in sicurezza del manufatto. Batteria: rifacimento parziale della guaina di copertura deteriorata. Garitte: posizionamento a terra di 3 in quanto pericolanti.
Forte Carpenedo
Ponte d’accesso: rifacimento completo piano di calpestio. Ex Archivio Militare: ripristino con rifacimento copertura recupero degli elementi lignei in buono stato, manto in lamiera su tavolato ligneo, consolidamento strutturale,ricostruzione della falda crollata su due piazzole di tiro, apposizione degli infissi dell’ambito chiuso alle intemperie, impianto elettrico. Traversone d’attacco: recupero del marciapiede esterno.
Forte Gazzera
Traversone centrale, Batteria: rifacimento completo guaina di copertura. Caponiera: spazzolatura e trattamento antiruggine e installazione reti anticaduta calcinacci. Corpo di guardia: recupero funzionale e risanamento interno. Traversone centrale e d’attacco: recupero del marciapiede esterno.
Forte Tron
Ponte: integrazioni puntuali pianodi calpestio e integrazioni al parapetto. Corpo di guardia: misure antintrusione, chiusura forometrie. Forte: eliminazione vegetazione e arbusti infestanti e delle puntellazioni permanenti.
Forte Pepe
Casa del Maresciallo e Corpo di Guardia: messa in sicurezza con puntellazioni permanenti. Batteria, Casa del Maresciallo e Corpo di Guardia: eliminazione vegetazione e arbusti infestanti. Recinzione su via Triestina: rifacimento recinzione.
Forte Rossarol
Ponte d’accesso: integrazione del piano di calpestio e parapetto. Batteria: eliminazione vegetazione e arbusti infestanti e puntellazioni permanenti.
Forte Manin
Batteria: eliminazione vegetazione infestante. Recinzione: rifacimento recinzione. Polveriera: manutenzione della copertura e chiusura forometrie.Ponte: messa in sicurezza.