rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Attualità

Concerto Zucchero, Zuin sbotta: "Dette solo falsità. Soldi destinati al decoro di San Marco"

L'assessore al Bilancio al veleno contro Scano del M5S, che nei giorni scorsi aveva sottolineato come i soldi donati dalla F&P Group sarebbero stati destinati a Ve.La

Si è fatto un gran parlare in questi giorni dei 60mila euro versati dalla F&P Group per organizzare i concerti  di Zucchero in piazza San Marco gli scorsi 3 e 4 luglio scorsi. Soldi che sarebbero serviti per la conservazione e il restauro dei monumenti della piazza, sui quali per primo era intervenuto Davide Scano, capogruppo dei 5 Stelle in Consiglio comunale: "Dove sono finiti quei soldi? - aveva commentato - Come pure gli ulteriori 22mila euro, cioè il valore dei biglietti consegnati a Ve.La.? La verità è che la donazione originaria si è trasformata in un corrispettivo per Ve.La. e per le concessioni di spazio pubblico e pubblicitarie. Su quei soldi il sindaco ha mentito".

La risposta di Zuin

In merito alle accuse mosse all'amministrazione comunale, è intervenuto martedì mattina l'assessore al Bilancio Michele Zuin. "Leggendo le dichiarazioni del consigliere comunale pentastellato Davide Scano, - commenta Zuin - non riusciamo a capacitarci di come ci possano essere ancora persone, anzi, autorevoli avvocati, titolo di cui ama fregiarsi il consigliere, che come azione politica preferiscano essere profeti di sventura, pubblicizzando una ricostruzione di parte dei fatti, piuttosto che analizzare con correttezza i dati che, con massima trasparenza, gli sono stati consegnati. E che, se lo vorrà, gli spiegherò anche di persona. Sarebbe, tra l'altro, la mia professione". Stando alle dichiarazioni dell'assessore, il 2 luglio, alla vigilia del concerto, gli organizzatori hanno eseguito un bonifico destinato a Vela di 73.200 euro (60.000 + 22% di Iva) che comprende anche il pagamento di 9.525 euro al Comune per l’occupazione di suolo pubblico. Ci sono,  due altre fatture a Veritas di 2.956,80 euro (2.688 + 10% di Iva) per le pulizie extra, ante e post concerti e una di 3.660 euro (3.000 + 22% di Iva) per i wc chimici. In totale l’organizzatore F&P Group ha versato 79.816,8 euro.

Guardians nell'area marciana

"È interessante ricordare poi come Vela abbia poi utilizzato quelle risorse. Guarda caso, forse Scano non se ne è accorto: quei fondi sono serviti per garantire, anche quest'anno, la presenza dei Guardians nell’area marciana. Vere e proprie sentinelle del decoro che, sentita anche l'Associazione Piazza San Marco, hanno il compito di segnalare ai turisti i comportamenti corretti da tenere. E, fatalità, è stato proprio Zucchero, dal palco, a spendersi personalmente a sostegno della campagna internazionale #EnjoyRespectVenezia". Poi la stilettata: "Caro Scano, - dice Zuin - gli elettori l'hanno scelta perché fiduciosi che lei potesse portare a Ca’ Farsetti un nuovo modo di fare politica, quello spirito 'grillino' che poi noi abbiamo fatto nostro. Dopo tre anni di opposizione, da lei, che già aveva un mandato come consigliere di municipalità alle spalle, abbiamo visto solamente montagne di esposti, denunce, conferenze stampa, interpellanze, interrogazioni e mozioni".

"Soldi destinati al decoro"

Zucchero è parte di un percorso - ha chiosato Zuin - Grazie ai sue due concerti, che, sottolineo, non sono costati nulla ai veneziani, il Comune è riuscito a incamerare una somma che è già stata destinata alla tutela del decoro e della bellezza della nostra città".

Gli autonomisti

"Già utilizzare il sito e l’ufficio stampa del comune è criticabile, ma arrivare a fare nomi e cognomi per attacchi personali e ben poco istituzionali lascia molto da pensare". Con queste parole i movimenti autonomisti rispondono all'assessore Zuin in merito alle accuse mosse all'amministrazione comunale relativamente ai due concerti di Zucchero in Piazza San Marco. "Sappiamo che gestire il grande e dispersivo Comune unito provoca queste distorsioni, ma non troviamo corretto usare i soldi dei contribuenti per incensare una manifestazione sulla quale rimangono molti dubbi. Del resto, la replica dell’assessore non solo non ha dato conto della promessa donazione di 80.000 euro, ma omette di dare risposta alle altre questioni, su chi siano i beneficiari dei biglietti omaggio e se alcuni assessori siano arrivati al concerto a spese dei contribuenti. Abusare del sito istituzionale del Comune (quindi di noi tutti) per sferrare attacchi personali e nominativi a singoli cittadini, sperando di intimidirli è solo l’ennesima dimostrazione della deriva autoritaria di questa giunta comunale. Ne prendiamo atto e alle offese rispondiamo in un modo solo: non ci faremo intimidire, Venezia e Mestre meritano di meglio".
 

Il M5S

"Secondo l'assessore Zuin - scrive Davide Scano, capogruppo M5S in Consiglio comunale - l'amministrazione ha eseguito un bonifico destinato a Ve.La. di 73.200 euro (60.000 + 22% di Iva) che comprende anche il pagamento di 9.525 euro al Comune per l’occupazione di suolo pubblico. Noi ribadiamo che la donazione e? diventata il corrispettivo della consulenza fatta da Ve.La. per ottenere le varie autorizzazioni che il privato avrebbe dovuto comunque richiedere. Zuin afferma che ci sono, poi, due altre fatture a Veritas di 2.956,80 euro (2.688 + 10% di Iva) per le pulizie extra, ante e post concerti, e una di 3.660 euro (3.000 + 22% di Iva) per i wc chimici. Ma i servizi forniti da Veritas a un privato sono, di regola, fatturati e quindi non c’e? stata alcuna beneficienza nei confronti del Comune. In totale, secondo Zuin, l’organizzatore F&P Group ha versato 79.816,80 euro. Ma la somma residua, al netto di imposte, spese e Iva ammonta a poco piu? di 50 mila euro, trattenuta pero? da Ve.La. come compenso per il suo lavoro. Dovremmo togliere anche il costo dei 30 agenti di polizia operativi durante le due serate (non c’e? alcuna fattura). Zuin sostiene che quei fondi sono serviti per garantire, anche quest'anno, la presenza dei Guardians nell’area marciana. Ma per noi è falso: il Comune ha stanziato 200 mila euro per questo servizio dal 13/07 al 31/12 di quest’anno. Afferma infine l'assessore al Bilancio che solo per il restauro di Palazzo Ducale, sono stati stanziati dall'amministrazione 8 milioni di euro. E su questo ricordiamo che la manutenzione di Palazzo Ducale e? prevista nella concessione del 1924, quindi è obbligatoria".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Concerto Zucchero, Zuin sbotta: "Dette solo falsità. Soldi destinati al decoro di San Marco"

VeneziaToday è in caricamento