rotate-mobile
Martedì, 21 Marzo 2023
Attualità Mestre Centro / Viale Ancona

Violenza di genere «macigno del background culturale», si allarga la rete dei sensori per intercettarla

Nasce il progetto #SicurezzaVera della Federazione italiana pubblici esercizi-Confcommercio in collaborazione con la polizia di Stato-Direzione anticrimine, e si estende ai territori

I pubblici esercizi dei territori come sensori e presidi di sicurezza contro la violenza di genere. Durante il lockdown, quando negozi, bar e ristoranti sono rimasti chiusi, tensioni e violenze che prima trovavano una valvola di sfogo all'esterno si sono accumulate dentro alle mura domestiche fino a esplodere in qualche caso. Anche da questa consapevolezza, una volta tornati lentamente alla normalità, si è fatta strada la convinzione che ogni locale, ogni centro estetico, ogni negozio, bar, o servizio aperto al pubblico intercetta giorno e notte una lista enorme di fatti, richieste, e anche violenze. Che non solo si verificano sul posto ma vengono narrate, mostrate, velate, e all'occhio di chi è abituato a stare a contatto con il pubblico non passano inosservate. Gli esercizi pubblici possono essere immaginati come ossevatori privilegiati e possono dare un aiuto formidabile nel contrasto alla violenza contro le donne, in collaborazione con le forze dell'ordine. Nasce così il protocollo nazionale di Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) Confcommercio, #SicurezzaVera, in collaborazione con la polizia di Stato-Direzione anticrimine.

Oggi, martedì 30 novembre, è stato presentato nella sede di Confcommercio di viale Ancona a Mestre il progetto nazionale siglato dal gruppo Donne Imprenditrici di Fipe Confcommercio e la Polizia di Stato-Direzione anticrimine, che vede Venezia tra le città aderenti a #SicurezzaVera. Si parte da una rete di esercizi pubblici, associati a Fipe Confcommercio, impegnata a prevenire gli atti di violenza verso le donne vigilando su situazioni a rischio, valutando elementi di pericolo, promuovendo la cultura del rispetto. 

I pubblici esercizi nell’ambito metropolitano costituiscono una rete al servizio alla collettività che conta nel Veneziano oltre 5.600 imprese, che mobilitano circa 33.400 addetti, delle quali 1.450 (25,9%) hanno come titolare o prevalenza nella compagine sociale, donne. Si tratta dunque di un vero presidio che può contare in provincia su un pubblico esercizio ogni 152 abitanti e nel Rodigino di 1 ogni 129 abitanti e che il progetto #SicurezzaVera punta a valorizzare contribuendo anche a scardinare luoghi comuni e percezioni non più coerenti con la realtà, come sottolinea la presidente del gruppo Donne Imprenditrici di Fipe Confcommercio, Valentina Picca Bianchi. «Troppo spesso i pubblici esercizi vengono dipinti come luoghi pericolosi. Luoghi nei quali si pensa che sia lecito fare avances spinte alle ragazze che servono ai tavoli, o nei quali un sorriso in più fatto da una donna che lavora dietro a un bancone viene subito male interpretato. Luoghi in cui si lavora fino a notte fonda e, spesso le donne, titolari o dipendenti che siano, chiudono le saracinesche rimanendo sole nelle città ormai quasi deserte. Noi vogliamo ribaltare questo stereotipo e rafforzare i nostri locali in presìdi di legalità e di sicurezza, nonché, creare una rete per promuovere e diffondere la cultura di genere per le dipendenti, le clienti e le titolari di azienda».

Primo passo per prevenire la violenza è quello di riconoscere i segnali di pericolo. Grazie al supporto della polizia di Stato, si insegna agli esercenti a riconoscere questi segnali e a reagire. A rimarcare il ruolo determinante dei pubblici esercizi nel garantire la vivacità, ma anche la sicurezza delle città e dei centri minori, dove spesso il bar, la pasticceria, la trattoria, rappresentano un punto di riferimento tradizionale, storico, ma anche familiare per la comunità, è il presidente di Confcommercio Metropolitana di Venezia Rovigo e della Fipe territoriale Massimo Zanon. «Rispondiamo con grande senso di responsabilità a questa iniziativa nella consapevolezza dell’importante funzione sociale delle attività commerciali nelle nostre città. Non si tratta solo di un luogo dove promuovere una cultura: dove c’è una vetrina illuminata, dove c’è un negozio aperto, lì c’è un prezioso presidio di sicurezza per tutti, ma in particolare per le donne, e per le persone più deboli o momentaneamente in difficoltà. Con questo progetto i nostri imprenditori e i loro collaboratori, saranno appositamente formati e preparati dal personale della polizia di Stato e potranno rappresentare un ulteriore punto di riferimento per chi cerca un primo, urgente ascolto e un primo affiancamento per contattare la pubblica sicurezza». 

«Ho fatto mie alcune parole chiave che continuamente emergono ai tavoli di discussione sulla sicurezza pubblica, per garantire la quale la forza è solo un aspetto del contrasto - interviene il questore di Venezia Maurizio Masciopinto - Serve partire dalla cultura, dalla sensibilizzazione, e dalla consapevolezza dei fenomeni per avere condivisione e partecipazione della comunità a fare ciascuno la propria parte per raggiungere un obbiettivo comune. Così si diffonde una mentalità, un sentimento sociale, si innesca un meccanismo di solidarietà in cui tutti vogliono essere sentinelle e captare fatti di violenza per sradicare questo macigno che fa parte del background culturale». Il progetto è stato presentato in questi giorni in 15 città italiane e poi sarà diffuso in tutto il territorio nazionale, con la partecipazione delle istituzioni, degli enti locali, delle associazioni. #SicurezzaVera si muove all'interno della campagna “Questo non è amore”, attiva dal 2016, e diventata un’iniziativa permanente sviluppata dalle questure con la quale la polizia aiuta a far emergere le situazioni di violenza di genere: fenomeno complesso che non può essere affrontato solo con strumenti normativi, ma che richiede campagne informative e strumenti di analisi degli episodi delittuosi che possano rendere più efficaci le azioni di prevenzione e contrasto.

«È importante l'attivazione a Venezia di "Sicurezza Vera" che coinvolge il mondo del commercio, perchè i negozi sono presidi importanti del territorio, sono frequentati da molte persone e possono avere un ruolo determinante sia nell'influenzare un cambiamento positivo di comportamento, sia nell'intercettare e segnalare situazioni di pericolo - ha detto l'assessore alla Coesione sociale Simone Venturini - Tra i punti di riferimento c'è anche il nostro Centro Antiviolenza, che anno dopo anno cresce con le sue attività a supporto alla comunità. Oggi facciamo un ulteriore passo avanti e diciamo che il tema della violenza di genere non riguarda solo le donne, le forze dell'ordine o i centri antiviolenza. Coinvolge tutta la collettività: il mondo della scuola, il lavoro, il commercio, lo sport. Ognuno può fare qualcosa e tutti, ancor più in questo mese dedicato al contrasto alla violenza di genere, dobbiamo lavorare per far passare questo importante messaggio».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Violenza di genere «macigno del background culturale», si allarga la rete dei sensori per intercettarla

VeneziaToday è in caricamento