La storia della Ruota degli Innocenti, dove venivano abbandonati i bambini a Venezia
Conservata in Calle della Pietà, in un lato della facciata dell'Hotel Metropole e racconta, ancora oggi, una parte importante della storia di Venezia
Sono nata e cresciuta in campagna, in Abruzzo ma ho scelto di vivere a Venezia, circondata dall'acqua. La scrittura? La amo, poi la odio, poi la amo di nuovo ma non ho mai potuto farne a meno. Su Today mi occupo di serie TV e cinema. Mi piacciono i mondi possibili che le storie sul piccolo e grande schermo riescono a creare anche se solo per poco tempo. Mi piace imparare dagli errori dei personaggi di finzione, essere ispirata da loro, emozionarmi con loro. E poi, mi piace commentare, davanti al mio fidato computer, tutto quello che non mi ha convinto e tutto ciò che mi ha emozionato.
Conservata in Calle della Pietà, in un lato della facciata dell'Hotel Metropole e racconta, ancora oggi, una parte importante della storia di Venezia
La storia poco conosciuta delle autopsie svolte in quello che oggi è uno dei campi più belli della città che hanno lasciato traccia nei nomi del ponte, della corte e del sottoportego de l'anatomia
Una porta che tramanda una parte importante del passato di Venezia e del suo artigianato
La storia e gli usi nella lingua parlata di questo diffusissimo modo di dire del dialetto veneziano
La storia del buco ancora visibile sulla facciata di un palazzo nel sestiere di San Marco dove entrava e usciva il diavolo in persona
Prodotta ancora oggi dai monaci dell'ordine Mechitarista, la vartanush è la tipica composta ricavata dai petali di rosa
La storia del perché la città era dominata, fino a qualche anno fa, da questi felini
Il racconto della vita di queste figure femminili che hanno saputo conciliare due modi di vivere lontani ma non per questo inavvicinabili
Le ragioni dietro il nome di uno dei ponti più attraversati di Venezia e, forse, meno considerati
La storia del simbolo di sfortuna e tragedia situato al civico 353 nel sestiere di Dorsoduro
Tutte le scelte alternative per un pranzo in centro storico veloce e poco dispendioso
Anche detta "casina delle rose", il palazzo veneziano, realizzato dall’architetto Domenico Rupolo, nasconde diversi aneddoti sulla vita di grandi personaggi della storia italiana
Esistono alternative al caffè per restare svegli? Ecco gli alimenti in grado di combattere la stanchezza e dare energia
Tutti i locali in centro storico dotati di prese, wi-fi e spazi grandi per lavorare fuori casa in piena tranquillità
Un personaggio veneziano passato alla storia per il suo casuale e fortuito intervento che ha posto fine all'avanzata dei congiurati che volevano uccidere il Doge e rovesciare il Governo repubblicano