rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Alimentazione

È più calorico il pandoro o il panettone?

Una panoramica sui valori nutrizionali e soprattutto sulle calorie dei due dolci tipici del periodo natalizio

Artigianali, industriali, farciti, classici, con gocce di cioccolato o uvetta e canditi, le tipologie sono tante ma una cosa è certa, sulle tavole degli italiani, nel periodo natalizio, non mancano mai. Stiamo parlando del pandoro e del panettone, i due dolci tipici delle feste di Natale che riempiono gli scaffali dei supermercati di ogni città d'Italia nonché le dispense delle case di tantissime persone. C'è chi preferisce il lievitato a forma di cupola con canditi e uvetta chi, invece, è più propenso ad acquistare la versione più semplice, senza uvetta e chi non può rinunciare al suo amato pandoro con l'immancabile spolvero di zucchero a velo. Che siate amanti dell'uno o dell'altro, qual è il dolce con più calorie dei due? Pandoro o panettone? Scopriamolo insieme.

Pandoro o panettone? Ecco il dolce più calorico

Pandoro

Iniziamo con l'analizzare il pandoro, il dolce originario di Verona realizzato con farina di frumento, uova, burro in quantità maggiori al 20%, lievito, aromi, sale e zucchero. Basta leggere gli ingredienti per dedurre che si tratti di un dolce particolarmente calorico. Le calorie di una fetta di pandoro di 100g, infatti, sono ben 390 e questo dolce è composto soprattutto di carboidrati e grassi e una piccola quantità di proteine. 

A seconda del tipo di pandoro, però, le calorie possono aumentare a dismisura. Basta pensare ai pandori ripieni o a quelli glassati che vanno ad aggiungere alle quasi 400 calorie di una fetta semplice le altre dovute alle varie creme al pistacchio, al cioccolato ecc. 

Panettone

Passiamo ora al panettone, il dolce originario di Milano che viene realizzato, secondo la ricetta originale, con farina, zucchero, burro, uova, latte, uvetta e canditi. Nonostante il panettone abbia meno calorie del pandoro, è comunque un dolce ad alto contenuto calorico. Basta pensare che una fetta da 100g ha ben 330 calorie che, anche se inferiori a quelle del pandoro comunque sono molte. Per quanto riguarda la sua composizione, il panettone è fonte, principalmente, di carboidrati, grassi e una piccola quantità di proteine. 

Anche in questo caso la scelta della tipologia di panettone può fare la differenza per quanto riguarda l'introito calorico. Un panettone ripieno, infatti, può arrivare a 450 calorie per fetta. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

È più calorico il pandoro o il panettone?

VeneziaToday è in caricamento