Cosa mangiare per ridurre la ritenzione idrica
Qualche consiglio sui cibi più giusti da scegliere per ridurre gli effetti delle gambe gonfie e dell'accumulo di liquidi sulle cosce
Quale donna non la teme! Parliamo della ritenzione idrica, il disturbo più diffuso e odiato dalle donne causato da un eccesso di liquidi trattenuti nell'organismo. A parte i casi più severi, la causa principale della ritenzione idrica è spesso uno stile di vita poco equilibrato: un'eccessiva sedentarietà e una dieta scorretta, spesso uniti all'infiammazione esercitata dal tessuto adiposo, alla disfunzione vascolare e alla sofferenza a carico del microcircolo, sono fattori che compromettono fortemente le capacità drenanti dell'organismo, facilitando così l'accumulo e il ristagno dei liquidi. Tra le conseguenze di una scarsa capacità drenante dell'organismo, e di conseguenza del ristagno dei liquidi, troviamo piedi e caviglie gonfie, gambe dolenti al tatto ed alla compressione, gambe stanche e affaticate, pelle a buccia d'arancia e cellulite. Per sgonfiare le gambe e combattere ritenzione idrica, cellulite e pelle a buccia d'arancia, è fondamentale abbinare una dieta sana, varia e drenante ad un'attività fisica adeguata alle proprie esigenze. Ecco alcuni semplici consigli.
Ridurre il sale
Il sodio è uno dei principali alleati di cellulite e ritenzione idrica: il primo passo per combatterle, quindi, è diminuire il sale e, di conseguenza, la quantità di sodio assunta ogni giorno, aumentando parallelamente l'apporto di alimenti ricchi di potassio, vitamina C e fibre. Un ottimo modo per ridurre il consumo di sale, inoltre, è imparare a cucinare utilizzando le erbe aromatiche e le spezie, capaci di dare sapore e gusto alle pietanze ma anche di apportare tantissimi benefici al nostro organismo. Infine, è importante ricordare che il sodio non si trova unicamente nel sale, ma in tantissimi altri alimenti: è necessario, quindi, limitare anche il consumo di insaccati, formaggi stagionati e prodotti confezionati.
Bere più spesso
Per sconfiggere la cellulite e sgonfiare le gambe è fondamentale assumere tanta acqua: bere, infatti, aiuta a ridurre la ritenzione idrica, favorendo sia l'eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine sia il corretto funzionamento di intestino e microcircolo. Cerca di bere almeno 1 litro e mezzo di acqua, assumi alimenti drenanti, infusi e tisane e, per ottimizzare il loro potere drenante, prediligi le acque poco mineralizzate, con residuo fisso inferiore ai 50 mg/L.
Assumere potassio e magnesio
Potassio e magnesio sono minerali depurativi che aiutano a combattere cellulite e ritenzione idrica: il potassio regola la distribuzione dei ?uidi fra interno ed esterno delle cellule ed è l'antagonista naturale del sodio, favorendo lo smaltimento dei liquidi in eccesso, mentre il magnesio è un microelemento che agisce sulla permeabilità della membrana cellulare e, di conseguenza, influenza il passaggio del potassio e di altri elementi attraverso di essa. Entrambi questi minerali sono naturalmente presenti nelle verdure a foglia larga, nella frutta, come fragole, pesche, albicocche e banane, e in altri alimenti, quali cereali integrali, semi oleosi, legumi e frutta secca.
Mangiare più fibre
Le fibre sono essenziali per rimanere in buona salute, grazie alla loro capacità di regolarizzare l'attività intestinale e di diminuire l'assorbimento di grassi e zuccheri, contribuendo a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia e a drenare tossine e liquidi in eccesso. Via libera quindi a cereali integrali, legumi, mele, carciofi, finocchi, asparagi e prugne.
Mangiare più carni bianche e pesce
Cerca di evitare alimenti grassi e difficili da digerire, come carni rosse, formaggi e salumi, prediligendo le proteine più leggere di carni bianche, legumi, uova e pesce
Ridurre se non eliminare gli zuccheri semplici
Gli zuccheri semplici contribuiscono a promuovere l'infiammazione del tessuto adiposo e la sofferenza del microcircolo a causa della loro capacità di trattenere i liquidi: per combattere cellulite e ritenzione idrica è quindi molto importante ridurre il consumo di zuccheri semplici e farine raffinate (bianche), prediligendo i cereali integrali (pasta, pane e riso integrali, orzo, kamut, farro, quinoa). Questi ultimi, infatti, sono ricchi di fibre, che facilitano il drenaggio di liquidi e scorie e aiutano a sentirsi sazi più a lungo, prevenendo abbuffate e attacchi di fame.
10 cibi drenanti per sconfiggere ritenzione e cellulite
- ananas
- anguria
- asparagi
- cetrioli
- cipolle
- lattuga
- mele
- mirtilli
- pomodori
- ribes