Esiste la Venezia da ammirare, di quelle città che non basta una vita per amarla fino in fondo. Ma esiste anche una Venezia che mette un po' di soggezione, quasi i brividi. Ci sono, in laguna, alcuni luoghi che hanno infatti...
Tradurre il veneziano in inglese. Sì, ma al modo della laguna. Vi sarà sicuramente capitato di incappare, sul web, su delle "curiose" traduzioni dell'idioma anglosassone nel dialetto di Venezia o viceversa. Non si tratta di traduzioni a senso, ma di traduzioni letterali...
Una leggenda che racconta un po' di Venezia. Si rcconta che un barcaiolo, dopo alcuni giorni di fitte piogge e turbolenze, sia stato avvicinato da un uomo vicino a Palazzo Ducale, che gli chiese di essere condotto fino all'isola di San Giorgio...
Campo dei Mori. Avete presente le 4 statute di pietra incastonate nel muro di Palazzo Mastelli? Bene, sono le protagoniste di una curiosa e misteriosa leggenda.
Vuole la tradizione, tramandata di padre in figlio, o se preferite di nonno in nipote, che 3 fratelli...
Qualche tempo fa vi avevamo proposto la nostra personale classifica sulle pasticcerie migliori di Venezia - del resto è difficile stabilire un ordine di merito oggettivo, va molto "a gusti". Oggi vi vogliamo proporre quelle che secondo noi sono le 5 migliori pasticcerie...
Isola di Sant'Elena. Venezia orientale, formata da due isole e parte del sestiere di Castello. Tutte informazioni che si conoscono. Quello che non si conosce bene, forse, è da dove deriva il nome dell'isola.
Secondo la leggenda, la nave che trasportava le...
Lo so, in tanti mi staranno odiando, in questo momento. Specie chi il sushi non riesce proprio a digerirlo: non perché sia davvero indigesto, ma perché il solo fatto di pensare alla possibilità di mangiare riso e pesce crudo a molti fa accapponare...
Tutto pronto per il fine settimana, ma non sai come trascorrerlo? Preferisci una giornata tranquilla o una serata più movimentata? Sei più tipo da arte e cultura? Ecco cosa fare in città e provincia nel week end del 14 e 15 novembre. Prendete appunti...
Un nome un perché, verrebbe da dire.
Partiamo dal principio per capire da dove provenga questo curioso nome. Nel 1319 muore l'ultimo discendente della famiglia Rampani, senza eredi e senza aver fatto testamento. I suoi beni immobili passarono alla Serenissima, che decise...
Vi abbiamo proposto qualche tempo fa una lista di 10 modi di dire veneziani (Leggi qui il post) molto utilizzati in laguna, di quelli che "si sentono" comunemente. Vogliamo ora concentrarci su alcuni modi di dire che in passato erano...
Per la serie, i modi di dire veneziani. Questa volta non voglio proporvi una serie di detti famosi, utilizzati comunemente in laguna (se siete interessati, potete rileggerli qui), bensì uno solo, che anche le generazioni più giovani conoscono (o per lo...
Avventuriero, scrittore, diplomatico ed alchimista. Ma soprattutto grande seduttore e libertino. È questo, in breve, il profilo di Giacomo Casanova, nato a Venezia nel 1725, e ancora oggi conosciuto in tutto il mondo per quello che lo ha reso celebre, le sue doti amatorie...
San Martino, la tradizione di festeggiarlo risale a moltissimi secoli fa ormai, dalla fondazione della chiesa dedicata al Santo, nel 1540. Ne sono passati di secoli, quasi 5, ma la festa è giunta fino ai giorni nostri, ed è sempre molto sentita in città...
Il fegato alla veneziana, un secondo piatto prelibato e gustoso, di cui i veri intenditori di cibo non possono fare a meno. In molti storceranno il naso, il fegato non è infatti un "piatto" apprezzato dai più, ma quello preparato in laguna è unico, apprezzato...
Il mostro di Venezia, Biagio el luganegher. Ne avete mai sentito parlare?
Repubblica della Serenissima, siamo nel '500. Biagio lascia la sua patria natia, la Carnia, per cercare fortuna in laguna. La sua specialità? La preparazione di salumi ed insaccati...
Ciascuno ha il proprio cognome, ed è un fattore di famiglia: i padri lo tramandano ai figli, che a loro volta lo tramanderanno ai propri figli e così via. Ci sono cognomi che hanno vita secolare, alcuni molto diffusi, altri meno, altri ancora che...
Ogni città hai i suoi proverbi tipici, alcuni della tradizione stretta, altri comuni in tutta Italia, ma "tradotti" nel dialetto di casa. Venezia è una città ricca di proverbi tipici, alcuni molto antichi, che si sono persi in epoca moderna. Vogliamo presentarvene...
Venezia è il suo dialetto. Tuttavia, come spesso capita in epoca moderna, le tradizioni linguistiche strette si vanno a perdere, e le nuove generazioni tendono a capire il dialetto ma a non essere in grado di parlarlo. Ci sono poi delle parole che difficilmente fanno...