L'isola di Burano è una delle più belle isole della laguna di Venezia, rinomata sulle riviste internazionali, anche per essere una delle dieci "città" più colorate al mondo.
La storia
Le casette dai colori più accesi, il campanile pendente e i canali d'acqua dai...
Fumetto, giochi, videogames e cultura pop tornano ad essere i protagonisti assoluti di Be Comics!, festival internazionale di Padova che il 23 e 24 marzo 2019 animerà la città del Santo, offrendo un vasto programma di appuntamenti per il pubblico di ogni età. Ce...
E' improvvisamente tornato alla ribalta delle cronache di queste ore, a causa del killer delle moschee di Christchurch, il Doge e condottiero Sebastiano Venier. Il nome di questa importante figura, nata a Venezia nel 1496 e morta nel 1578, è comparso sui caricatori delle armi...
C'è una data storica impressa nella mente di tutti i veneti che riguarda questo mese di marzo: è il 17, giorno che riporta alla mente, a Venezia in particolare, la rinascita della Repubblica Veneta. Una parentesi perfettamente inserita all'interno di un contesto "infuocato" in...
Non i soli uomini, ovviamente, hanno reso grande, illustre e importante la città di Venezia.
Numerose sono state infatti le donne che hanno contribuito, sopratttutto, sotto il profilo culturale a elevare la città. Poesia, filosofia, letteratura, arte, musica, politica sono stati gli ambiti...
Il Carnevale (carne levare) si chiude ufficialmente con il Martedì Grasso, l'ultimo giorno di festeggiamenti prima dei quaranta giorni che precedono la Pasqua e che rappresentano per il cristiano il tempo del digiuno e del sacrificio.
Mercoledì delle ceneri
Nell'ultimo giorno, dunque...
E' stata "veneziana dell'anno 2012", è Cavaliere della Repubblica, ha prodotto i costumi per film famosissimi come "Eyes Wide Shut" di Kubrick ma soprattutto è un'artista, una sognatrice, una donna forte e in carriera che negli anni ha saputo inventare e creare uno degli eventi più...
Chiesa di San Pietro di Castello, correva l'anno 973.
L'evento
A Venezia vi era l’usanza di benedire, nel giorno della Purificazione di Maria, tutte le coppie che si sarebbero presto sposate. All'interno della festa, le 12 più povere venivano ricoperte...
Il Carnevale è quel periodo dell'anno antecedente la Quaresima, della durata solitamente di qualche settimana, anche se il clou dei festeggiamenti dura in realtà qualche giorno, in cui, con balli, feste e maschere, si ripropongono con tutta probabilità i "Saturnali", quel periodo dell'anno...
Forse non tutti sanno che quando si parla di frittelle, si parla del cosiddetto "dolce nazionale dello Stato Veneto".
Antichissima
Eh si perchè le frittelle o "fritoe venexiane" o "fritole" sono le vere regine culinarie del Carnevale veneziano e si sono meritate, nel...
Giacomo Casanova è forse il veneziano più famoso del mondo, rinomato per la sua vita di amante focoso e libertino.
Una fama nata, cresciuta e amplificatasi grazie anche alle sue memorie, che lo hanno consacrato come "avventuriero" e seduttore per antonomasia. Latin lover impenitente, ma...
Narra la leggenda che Marco Polo, ambasciatore, scrittore, viaggiatore e mercante veneziano, abbia incontrato l'amore della sua vita proprio nella lontanissima Asia, in Cina in particolare, che descrisse così mirabilmente nel famosissimo "Il milione", manoscritto che ispirò Cristoforo Colombo.
L'innamoramento
Marco...
«Venezia non è solo una città magica, è una città che naturalmente ha dato i natali anche a personaggi illustri. Poeti e scrittori, ma anche pittori, musicisti e viaggiatori. Tutti con in comune almeno una cosa: una spiccata sensibilità, quella capacità di emozionare e di emozionarsi tipica...
Il tabarro, tipica mantellina in lana, ha origini antichissime. Nell'enciclopedia Treccani è indicato come ampio e pesante mantello da uomo, indossato, nei secoli scorsi (e ancora talvolta nella Bassa Padana), sopra il cappotto o direttamente sopra l’abito.
Solitamente scuro (anche se d'estate si...
Gianduja è la più famosa maschera piemontese.
Scopri tutte le maschere più famose
Storia
Di origine astigiana ma adottata dal blasonato capoluogo torinese, Gianduja è una delle maschere più tarde: nasce infatti verso la fine del Settecento. Il nome di battesimo fu...
Debuttanti sul mercato italiano. Sono due le graphic novel più attese di Bao Publishing in uscita nelle librerie a febbraio 2019: I giorni che scompaiono del fumettista francese Timothé Le Boucher - che farà riflettere in modo inedito sul senso dell'identità - e Murderabilia dell'autore spagnolo Álvaro...
Il Ghetto ebraico di Venezia si trova nel Sestiere Cannaregio e affonda le sue radici nella notte dei tempi, tanto da potersi fregiare di un record che accenneremo dopo. Già intorno all'XI secolo, quindi in pieno Medioevo, gli ebrei fecero la...
Si alza il sipario sul Core Festival Aperol Spritz, la tre giorni di musica ed eventi organizzata da Home che si svolgerà nella Zona Dogana di Treviso dal 7 al 9 giugno. Una line up di grandi nomi italiani, da Salmo a Calcutta, dai Måneskin...