Le caratteristiche dei veneziani: carattere e attitudini visti da fuori
Ogni città si contraddistingue per le proprie caratteristiche, per la storia, la tradizione, e gli abitanti. Sì, avete capito bene, gli abitanti. Si dice che i genovesi siano "braccini corti", che i trevigiani siano "ciacoloni" e i romagnoli dei guasconi. E cosa si dice, in giro, dei veneziani? Queste sono le caratteristiche degli abitanti della laguna, così come elencate in "Psicologia degli italiani del centro-nord", di Mastronardi, Marascio e Pizzi.
CARATTERISTICHE DEI VENEZIANI
Fatalismo
Ovvero la fede nel caso e nella buona sorte.
Umorismo
La presa in giro, la canzonatura, l'animo scherzoso e gioviale.
Presunzione
Il senso di superiorità nei confronti degli altri veneti, in virtù dell'importanza storica e culturale di Venezia.
Esagerazione
Il gusto di magnificare la propria città, considerandola unica al mondo.
Bel gesto
La cultura di aiutare il prossimo, anche a costo di sacrificare o fare danno a se stessi.
Ma ecco, di seguito, anche altre caratteristiche proprie degli abitanti della laguna, che per ovvie ragioni non hanno bisogno di nessun tipo di spiegazione:
- Amore per il verde
- Amore per i fiori
- Passione per la pesca
- Piacere di spendere e viaggiare
- Spirito festaiolo
- Comportamenti teatrali
Trovate che siano solo dei luoghi comuni, oppure, in fondo in fondo, credete che questo ritratto fatto da "esterni" rispecchi a pieno l'indole e il carattere proprio dei veneziani? A voi la parola.
ViviVenezia
Tante idee per vivere Venezia al meglio: segui il nostro blog per rimanere aggiornato sulle novità più interessanti su locali e ristoranti, attività all'aria aperta, shopping, eventi e sport. Per sfruttare al meglio il tuo tempo libero e... scoprire i piccoli tesori vicino a casa. Vuoi diventare protagonista del blog? Inviaci la tua segnalazione.