rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
ViviVenezia

ViviVenezia

A cura di Gianluca Anoè

Marco Caco chi? La "strana" figura come simbolo dei tempi che furono

Per la serie, i modi di dire veneziani. Questa volta non voglio proporvi una serie di detti famosi, utilizzati comunemente in laguna (se siete interessati, potete rileggerli qui), bensì uno solo, che anche le generazioni più giovani conoscono (o per lo meno questa è la mia convinzione).

Se usava ai tempi de Marco Caco

Vi chiedete perché ho voluto dedicare un intero post a questo modo di dire? Perché mi ha sempre affascinato, a suo modo. Ed è per questo che mi sono indaffarato a cercare chi fosse il signor Marco. L'unica cosa di cui ero certo è che il detto si utilizzava e si utilizza per indicare un passato ormai molto lontano, in tono ironico, ma non solo.

Di notizie di Caco, però, ce ne sono ben poche. Pare che il nome con il quale è "comunemente" conosciuto sia la storpiatura di Marco Cacamo, valoroso condottiero che si sarebbe contraddistinto nella lotta tra veneziani e padovani alla Torre delle Bebbe, nel 1214. La battaglia sarebbe scoppiata in seguito ad un'offesa dei padovani nei confronti del popolo veneziano: avrebbero infatti calpestato il vessillo di San Marco nel corso di un gioco tra nobili, noto come "Castello d'Amore". Cacamo sarebbe stato talmente valoroso da rendere proverbiali quei tempi andati. Sul perché sia diventato Caco, però, non è dato sapersi.

(Se avete qualche informazione in più riguardante questa figura storica, condividete pure le vostre conoscenze nei commenti qui sotto)

Si parla di

Marco Caco chi? La "strana" figura come simbolo dei tempi che furono

VeneziaToday è in caricamento