Perché a Venezia ci sono così tanti colombi? I motivi affondano le radici nella storia...
Venezia e colombi, un binomio inossidabile. Che i "simpatici" (?) uccelli popolino la città lagunare non è certo un mistero. Ma sapete perché in piazza San Marco ce ne siano così tanti? Da dove deriva questo popolamento, che per molti è un vero disagio, per altri (alcuni turisti), un'attrattiva da sfruttare durante le proprie vacanze nella territorio di San Marco?
Vuole la leggenda che i primi colombi fossero stati donati ad una dogaressa della città, triste per la lontananza continua dal suo uomo. I colombi, una coppia formata da un esemplare maschio e un esemplare femmina, avrebbero dovuto, in un modo o nell'altro, allietare la donna, garantendole un po' di compagnia. Ma si tratta solo di una delle dicerie in merito alla presenza dei colombi in laguna. C'è chi sostiene che i primi fossero stati inviati a Venezia dal doge Enrico Dandolo per annunciare la vittoria a Costantinopoli e la relativa conquista della città: per la gioia, i due animali sarebbero poi stati nutriti dalla popolazione in festa, e di lì in poi sarebbero proliferati.
Potrebbe interessarti anche: "Notàr sul giasso", significato e origine del modo di dire veneziano
Ma non solo queste credenze popolari sono state alimentate nel corso degli anni. Altre storie vogliono che i veneziani abbiano cominciato ad utilizzare i colombi come veri e propri postini, durante i periodi di guerra: l'efficienza e relativa rapidità dei pennuti nelle vesti di messaggeri avrebbero creato nei veneziani un forte senso di gratitudine, a tal punto da ospitarli in città, nutrendoli e dando vita a delle vere e proprie colonie. Insomma, di idee, a proposito dei colombi, ce ne sono "a iosa", chissà se una di queste rispecchi la realtà dei fatti, o siano solo fantasia popolari. Voi cosa ne pensate?
ViviVenezia
Tante idee per vivere Venezia al meglio: segui il nostro blog per rimanere aggiornato sulle novità più interessanti su locali e ristoranti, attività all'aria aperta, shopping, eventi e sport. Per sfruttare al meglio il tuo tempo libero e... scoprire i piccoli tesori vicino a casa. Vuoi diventare protagonista del blog? Inviaci la tua segnalazione.