rotate-mobile
ViviVenezia

ViviVenezia

A cura di Gianluca Anoè

Christchurch, Sebastiano Venier: chi è il condottiero veneziano citato dai killer

E' improvvisamente tornato alla ribalta delle cronache di queste ore, a causa del killer delle moschee di Christchurch, il Doge e condottiero Sebastiano Venier. Il nome di questa importante figura, nata a Venezia nel 1496 e morta nel 1578, è comparso sui caricatori delle armi automatiche degli assassini che hanno compiuto la strage nelle moschee in Nuova Zelanda. 

Sebastiano Venier procuratore di San Marco, provveditore generale a Corfù  e "capitan generale da mar" è stato il grande condottiero che per Venezia ha organizzato la flotta che si è contrapposta ai turchi nell'importantissima battaglia di Lepanto del 7 ottobre del 1571, la più grande battaglia navale moderna e medievale avvenuta nei mari di Cipro. Una guerra difficilissima, combattuta.

Nella battaglia i turchi persero 50 navi mentre 117 sono state catturate. La vittoria fu pagata a caro prezzo: i guerrieri turchi uccisi sono stati decine di migliaia, migliaia quelli catturati. Morirono altrettanti cristiani, all'incirca 9mila, tra cui l'ammiraglio Agostino Barbarigo. Sebastiano Venier all'epoca 75enne fu uno dei grandi protagonisti.

Si narra che scese in battaglia sulla sua ammiraglia la "Capitana" con le pantofole e che uccise numerosi nemici con la sua balestra per essere infine ferito a un piede con una freccia che si dice si tolse da solo. Venier morì dopo aver lasciato al mondo tre figli, due illegittimi e una con Cecilia Contarini, e fu sepolto nella chiesa di Santa Maria degli Angeli di Murano. Solo nel 1907 il Doge fu traslato nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. A lui è stata dedicata una statua in bronzo a grandezza naturale che lo ritrae con le famose scarpette che si dice indossò in quella straordinaria notte.

Fonte: treccani; alleanzacattolica; arsbellica.it; gazzettino

Si parla di

Christchurch, Sebastiano Venier: chi è il condottiero veneziano citato dai killer

VeneziaToday è in caricamento