rotate-mobile
Venerdì, 1 Dicembre 2023
Giardino

Glicine: come prendersene cura

Ecco come piantare, potare e curare questa pianta delicata simbolo della primavera

È una delle piante più belle di cui si aspetta la fioritura ogni anno con impazienza per godere delle sue brillanti tonalità di lilla. Si tratta di un rampicante di origine orientale, importato in Europa da Marco Polo, che fiorisce da aprile a giugno e in grado di dare una nota di luce e colore ovunque si trovi. Il glicine, però, è una pianta tanto bella quanto delicata, infatti, i suoi fiori durano sempre molto poco appassendo subito dopo essere sbocciati. Come fare duqnue per curare al meglio questa bellissima pianta? Ecco qualche consiglio per prendersi cura al meglio del glicine e dare così un tocco di luce e colore al proprio giardino.

Disinfestazione alveari: come liberarsi di un nido di vespe

COLTIVAZIONE Il glicine è una pianta che ama le posizioni soleggiate, un terreno fresco e profondo che sia ricco di elementi nutritivi. Particolarmente adatto ai terreni argillosi, il glicine si adatta comunque a qualunque altro tipo di terreno tranne quello calcareo. Può essere piantato sia in vaso che in terreno. Essendo una pianta rampicante va tenuto presente che tende ad espandersi tantissimo quindi la scelta del posto in cui la si piante è fondamentale. Dopo solo alcuni anni, infatti, il glicine può svilupparsi in altezza e larghezza per circa 30 metri.

POTATURA La potatura del glicine ha l'obiettivo da una parte di controllarne e indirizzarne la crescita rigogliosa, dall'altra di incrementare la produzione dei fiori. Sono consigliate due potature durante l'anno: una a luglio e ad agosto per stimolare la fioritura e dare alle piante un aspetto ordinato. L'altra durante l'inverno, dopo la caduta delle foglie ma se il clima è troppo freddo ai primi tepori si accorciano i rami, lasciando almeno quattro o cinque gemme. 

ESPOSIZIONE L'esposizione al sole è prediletta da una pianta come il glicine che però sa sopravvivere anche all'ombra. Questo però incide sulla fioritura che sarà più lenta e meno rigogliosa delle piante esposte invece direttamente al sole.

ANNAFFIATURA Il glicine è una pianta che all'inizio richiede tanta acqua ma poi, una volta cresciuto sempre meno. Se piantato in vaso basterà annaffiarlo ogni 2-3 settimane, se invece a terra basterà l'acqua piovana ammenochè la stagione non sia particolarmente secca.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Glicine: come prendersene cura

VeneziaToday è in caricamento