Come proteggere le piante dal calore dei termosifoni
Gli accorgimenti da seguire per non arrecare danni alle proprie piante causati da temperature troppo elevate in casa
Le piante da appartamento sono sempre più diffuse nelle case sia degli appassionati di giardinaggio che di chi sceglie di dare un tocco di verde all'arredamento della propria casa. L'inverno, però, e le temperature elevate dei termosifoni accesi possono provocare danni alle nostre piante che, nella maggior parte dei casi, non amano il tepore così come noi uomini. Il caldo secco e gli sbalzi di temperatura, infatti, potrebbero mettere a rischio la loro sopravvivenza. Se non si vuole vedere le proprie piante morire, basta seguire qualche consiglio e sistemarle nel modo giusto in modo da riuscire a superare indenni l’inverno.
Termosifoni
Per proteggere le piante dal caldo dei termosifoni, scegliere la loro posizione è importante, ovviamente tutto dipende dal tipo. Ad esempio le piante grandi come il ficus benjamin, il tronchetto della felicità, la kenzia e il filodendro, possono essere messe tranquillamente vicino al termosifone, perché prediligono il caldo. Diversamente da quelle grandi, quelle medie come anturio, spatifillo, azalea, devono stare lontano dai caloriferi. Il caldo tende a far annerire le foglie, quindi meglio metterle lontano e leggermente sollevate dal pavimento. Anche il freddo potrebbe essere un problema, perchè con lo sbalzo termico tra l’ambiente e il suolo, le radici potrebbero soffrire. Per quanto riguarda le piante piccole non c’è una vera regola, molto dipende dalla tipologia. Mentre l’orchidea ama il caldo, piante grasse o begonie, invece, non riescono a sopravvivere in un ambiente secco.
Spifferi
I colpi d’aria fredda fanno male sia a noi sia alle nostre piante. Se abbiamo deciso di posizionarle vicino alla finestra, inevitabilmente quando l’apriamo per far arieggiare casa rischiano di prendere il freddo invernale. Per evitare questo meglio posizionare il vaso in un cache-pot più grande rispetto a quello della pianta. Per mantenerle al caldo possiamo riempire gli spazi vuoti con polistirolo espanso e creare così un ambiente isolato. In alternativa, nel momento in cui si aprono le finestre meglio spostarle in un punto della stanza in cui non arriva l’aria diretta. Se invece ci sono piccoli spifferi alla finestra, per stare più caldi noi e le piante, possiamo decidere di mettere dei paraspifferi, così da evitare la dispersione del calore ed evitare che la pianta con il freddo “si ammali”.
Innaffiare le piante
Quando i termosifoni sono accesi, l’aria tende a seccarsi di più e di conseguenza anche la terra all’interno dei vasi. Per capire quanta acqua dobbiamo versare, meglio tastare la terra nei vasi, se è chiara e polverosa, è arrivato il momento di innaffiarla. Anche le foglie soffrono il caldo del termosifone, per questo almeno tre volte a settimana è necessario nebulizzare le foglie con acqua non troppo fredda, per evitare lo shock termico. Bagnare le foglie vale per la maggior parte delle piante tranne per quelle grasse.
Prodotti per la cura delle piante in inverno
Concime liquido per piante e fiori