La polizia di Stato compie 40 anni: un libro celebra la riforma della pubblica sicurezza | VIDEO
Il primo aprile 1981 è stata promulgata la legge 121 che ha "smilitarizzato" il corpo delle guardie di pubblica sicurezza, costituito la polizia di Stato come prima forza di polizia civile a competenza generale e ridisegnato il sistema della pubblica sicurezza
Oggi la Polizia di Stato celebra i 40 anni della legge di riforma. Il primo aprile 1981 è stata promulgata la legge 121 che ha "smilitarizzato" il corpo delle guardie di pubblica sicurezza, costituito la polizia di Stato come prima forza di polizia civile a competenza generale e ridisegnato il sistema della pubblica sicurezza del Paese.
Il dipartimento di Pubblica sicurezza ha voluto evidenziare l’importanza della ricorrenza con un libro dal titolo "La riforma dell’Amministrazione della pubblica sicurezza" dell'ex prefetto Carlo Mosca, scomparso pochi giorni fa, che di quella riforma è stato uno degli ispiratori. Dopo il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quello del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e del sottosegretario Franco Gabrielli, nei 12 capitoli del libro si snodano i temi più significativi di quella riforma lontana nel tempo eppure ancora cosi attuale.
Le conquiste sindacali
Tra questi, anche il diritto di riunirsi in associazioni sindacali. «Oggi è l’anniversario di un traguardo epocale, fulcro della nostra esistenza di organismo sindacale. - ha commentato Valter Mazzetti, segretario generale Fsp Polizia - Dopo 40 anni da quel primo aprile del 1981, abbiamo il dovere di ricordare i sacrifici compiuti da chi strappò alla storia conquiste straordinarie, ma serve anche la consapevolezza che la rivoluzione necessita ancora di andare avanti verso una ulteriore modernizzazione del corpo, una sua piena democratizzazione, la ricerca di effettive e concrete pari opportunità rispetto al resto della società nella realizzazione dei diritti dei poliziotti».