
Settore manufatturiero: crescono ordini, produzione e il fatturato
Secondo la Camera di Commercio del delta lagunare, c'è un incremento di 2,6 punti percentuali rispetto al terzo trimestre dello scorso anno
Sono buone le notizie che arrivano dal settore manifatturiero del territorio del delta lagunare: nel terzo trimestre del 2015, infatti, ha registrato variazioni positive, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per produzione, fatturato e ordini interni, soprattutto grazie ai risultati ottenuti dalle imprese medio-grandi.
Secondo i dati elaborati dal Servizio Studi e statistica della Camera di Commercio Delta Lagunare, Venezia ha aumentato la produzione del 2,6%, rafforzando la performance dello scorso trimestre (+1,5%) e confermando anche un incremento occupazionale (+1,5%). E con la crescita del fatturato, aumenta anche il dato sugli ordinativi del mercato interno, con settori trainanti come l’alimentare (+8,9%)
"Questi dati portano una ventata di speranza nel settore manifatturiero delle nostre province - ha commentato Giuseppe Fedalto, presidente della Camera di Commercio - È fondamentale per la crescita sempre più solida e soprattutto sempre più omogenea del territorio delta lagunare lavorare affinché questa speranza diventi un obiettivo comune. Come ente camerale - ha proseguito - faremo in modo che questi primi risultati positivi vengano alimentati e sostenuti, per far sì che non vadano persi e soprattutto che diventino sempre più stabili".
Nello specifico, a livello industriale, tutti i comparti hanno evidenziato performance positive, eccezion fatta per il settore tessile, dell'abbigliamento e delle calzature. In particolare, il comparto alimentare vede un picco di produzione del +10,6%. A livello congiunturale invece, ad eccezione di quest’ultimo settore, gli altri sono segnati da valori negativi tra il -5% e -2,7%. Il fatturato totale segna un aumento a livello tendenziale del +3,5%, condizionato positivamente sia dalle imprese di minori dimensioni (+3,8% annuo), che quelle con più di 50 addetti (+3,0%). Anche per questo indicatore, il settore che presenta i risultati migliori è quello alimentare (+8,8%), mentre le imprese del comparto tessile, abbigliamento e calzature registrano una diminuzione del -3%.
Il rallentamento del commercio mondiale si è riflesso anche sull’andamento degli ordinativi provenienti dal mercato esterno, che registrano variazioni tendenziali sempre positive (+1,8%), ma più contenute rispetto al trimestre precedente e rispetto agli ordini interni. L’occupazione, invece, cresce del +1,5% rispetto al terzo trimestre 2014, grazie all’apporto positivo sia delle imprese con 10-50 addetti (+1,3%) sia delle imprese con più di 50 addetti (+1,7%).