rotate-mobile
Cronaca Zelarino / Via Don Federico Tosatto

L'alcol uccide sulle nostre strade: nel fine settimana i morti raddoppiano

Per sensibilizzare i giovani a un comportamento corretto al Molocinque e all'Area parte la campagna "Brindo con prudenza". Nel 2011 il 23,8% delle vittime aveva meno di 30 anni

L'alcol continua a essere una piaga, specie sulle strade del sabato sera. Per una bevuta di troppo, infatti, si continua a morire. Specie tra i più giovani. I dati che la polizia stradale snocciola durante la presentazione della campagna "Brindo con prudenza" per quanto riguarda la provincia di Venezia rimangono in linea rispetto al 2011, ma sono comunque pesanti: l'anno precedente in Veneto si sono verificati 15.564 incidenti stradali con 269 morti e 21.517 feriti. Il 23,8% delle vittime aveva meno di 30 anni (88 persone), mentre i feriti di tale fascia d'età sono stati il 33,9% (7.313). Nel Veneziano, nello stesso periodo, si sono verificati 2.494 incidenti con 60 morti e 3.480 feriti. Di questi 747 sono avvenuti nel comune capoluogo, con 11 morti e 988 feriti. La tendenza non è cambiata nel 2012.

Nonostante siano dati per forza di cose provvisori, la polizia stradale è intervenuta per circa 640 sinistri dall'inizio dell'anno, cui vanno aggiunti quelli rilevati dalle altre forze dell'ordine. Spesso ci ha messo lo zampino l'alcol: negli ultimi dodici mesi solo la polizia stradale di Venezia ha sanzionato circa 600 guidatori in stato d'ebbrezza e una quindicina di persone al volante sotto l'effetto di stupefacenti.

Tutto ciò collegato al fatto che l'indice di mortalità nel weekend raddoppia sulle strade lagunari, passando da circa due decessi ogni cento incidenti a 3,8, la polizia di stato e la fondazione Ania per la sicurezza stradale, in collaborazione con il Silb-Fipe-Confcommercio, che raggruppa le imprese di intrattenimento da ballo e da spettacolo, promuovono una campagna di sensibilizzazione tra i giovani per contribuire alla diffusione della figura del "guidatore designato", "Bob" in gergo.

Da questa notte, per poi proseguire in quelle di dicembre tra il 15 e il 16, il 21 e 22, il 22 e 23, il 28 e 29 e quelle di gennaio tra il 4 e 5 e 5 e 6, al "Molocinque" di Marghera e alla discoteca "Area Venezia" di via Don Tosatto, i giovani verranno accolti da hostess e steward che chiederanno chi sia il "Bob": colui che guiderà per tornare a casa. Nel caso in cui all'uscita, tramite un test del palloncino, quest'ultimo fosse "in regola", vincerà alcuni gadget. Non solo: nelle vicinanze ci saranno dei controlli della polizia stradale. Se la persona al volante riporterà uno zero “spaccato” all'alcoltest, riceverà un ingresso omaggio da sfruttare in un'altra serata nei due locali veneziani.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'alcol uccide sulle nostre strade: nel fine settimana i morti raddoppiano

VeneziaToday è in caricamento