"Ci hai sfruttate e abbandonate", lavoratrici della Tagli e Cuci in corteo a Cavarzere
Sono le ex dipendenti dell'azienda che ha operato licenziamenti di massa e non corrisposto stipendi arretrati. La vicenda è stata oggetto di un'interrogazione parlamentare
Si sono ritrovate alle 9.15 davanti alla sede della ditta "Taglia e cuci" di Cavarzere, per far sentire la propria voce. Si tratta delle dipendenti licenziate, 50 in tutto, a seguito dell'ennesimo fallimento di un'azienda controllata dalla AM Group srl. Dai cancelli della fabbrica è partito un corteo verso il municipio, per poi proseguire fino al mercato comunale, dove sono stati consegnati volantini ai passanti, per far conoscere ancor di più alla cittadinanza la propria situazione. Le lavoratrici chiedono chiarezza all'azienda, oltre al pagamento di tutti i salari non corrisposti.
Lavoratrici in corteo
“Vi ricordate di noi? - si legge in uno dei manifesti del corteo - Sei scappato con le tasche piene dei nostri sudori, finto imprenditore. Ci hai sfruttate, non pagate e poi abbandonate. I soldi si guadagnano, non si rubano. Vergognati”. Accuse chiare e dirette, che non lasciano spazio a fraintendimenti.
L'interrogazione parlamentare
Nella giornata di giovedì, intanto, la vicenda dell'azienda è stata oggetto di un'interrogazione parlamentare firmata dal deputato Michele Mognato (Articolo Uno Mdp) e sottoscritta anche da Delia Murer e Davide Zoggia. "Il sindacato di categoria ha più volte denunciato aspetti poco chiari - hanno scritto - e dubbi di legalità su un sistema fatto di continue aperture e chiusure aziendali, rilevando tempistiche sospette e percorsi fallimentari che provocano ricadute occupazionali negative e oneri a carico dell'Inps".
"La Taglia e Cuci Denim srl - proseguono i deputati - sarebbe solo l'ultima di una serie di società che si sono susseguite negli anni; la proprietà di queste aziende sarebbe in tutti i casi riconducibile alla «AM group srl» e in alcune situazioni alle medesime persone legate tra loro da un rapporto famigliare; alcune di queste utilizzavano lavoratrici in nero; a seguito delle richieste sindacali di incontro e chiarimento si sono verificate situazioni di tensione, licenziamenti e cessazione delle attività. Cinquanta lavoratrici sono state licenziate - specificano - Mentre i titolari continuerebbero nel loro percorso di chiusura e apertura delle attività; la guardia di finanza di Cavarzere e l'Inps di Venezia sono a conoscenza della situazione; il sindacato è intervenuto nei confronti del sindaco del Comune di Cavarzere e del presidente della Regione Veneto per richiedere un tavolo di confronto con la società".