rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Cronaca

Marco Polo, 250mila passeggeri in una settimana. Cancellato l'1% dei voli

Save ha diffuso i dati aggiornati alla seconda settimana di agosto. Migliorano i servizi in aeroporto, nonostante le difficoltà e il periodo di picco dei traffici

Nella seconda settimana di agosto l'aeroporto di Venezia ha sfiorato quota 250mila passeggeri, un volume di traffico equivalente all'84% di quello registrato nello stesso periodo del 2019. I voli complessivi tra arrivi e partenze sono stati 1.724, di cui l'1% è stato cancellato: una percentuale tutto sommato ridotta, considerate le difficoltà riscontrate soprattutto nelle prime settimane della stagione estiva.

I dati

La società Save, che gestisce lo scalo, ha comunicato anche altri dati aggiornati relativi ai servizi all'utenza. Tra l'8 e il 14 agosto il periodo medio di attesa ai varchi di sicurezza è stato di poco superiore ai 7 minuti, circa un minuto in meno rispetto alla settimana precedente. Anche i tempi di riconsegna bagagli si sono ridotti: la media è stata di 19 minuti per il primo (contro i 20 della settimana precedente) e di 29 per l'ultimo (30 la settimana precedente). Il volume di bagagli disguidati, ovvero spediti in ritardo da altri scali o erroneamente inviati al Marco Polo, è stato di 1.103 colli, in aumento del 18,9% rispetto ai 927 accolti nella settimana precedente. I bagagli riavviati dallo scalo alla giusta destinazione sono stati 1.112, con una conseguente riduzione del 2,67% delle valigie stoccate in aeroporto. I bagagli disguidati attualmente in giacenza sono 329.

La critica

«Mentre Save continua a snocciolare numeri da pre pandemia dandosi da sola delle pacche sulla spalla, i lavoratori dello scalo veneziano continuano a effettuare un lavoro doppio o triplo a causa della ormai nota carenza cronica di personale in tutti i settori aeroportuali - commenta Renato Giacchi (Filcams Cgil Venezia) -. Consigliamo alla dirigenza di andare a chiedere al personale in servizio cosa ne pensa di questa estate “anomala” e auspichiamo in una convocazione per far sì che una parte di questi “super profitti” venga reindirizzata a tutte le lavoratrici e i lavoratori, di tutti i comparti che stanno permettendo al terzo aeroporto italiano di funzionare a pieno regime, non come avvenuto negli ultimi anni per i lavoratori della Triveneto Sicurezza che per tentare di vedere riconosciuti i propri diritti in termini economici, si sono dovuti rivolgere al giudice del lavoro».

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Marco Polo, 250mila passeggeri in una settimana. Cancellato l'1% dei voli

VeneziaToday è in caricamento