rotate-mobile
Sabato, 23 Settembre 2023
Cronaca

Portogruaro è il comune della Provincia ad avere più beni confiscati alle mafie

Il comune della città del Lemene supera Campolongo Maggiore in questo triste primato. Salzano è il terzo comune seguito da Jesolo e San Donà di Piave

60 beni confiscati alla criminalità organizzata, è questo ciò che emerge dai dati rilasciati dall’agenzia nazionale dei beni confiscati. Nella giornata di lunedì infatti, ANABC ha reso pubblici i dati nazionali sulle confische alla criminalità organizzata, dati aggiornati al 31 dicembre 2015. Nella provincia di Venezia quindi 60 diverse tipologie di bene sono finite nelle mani dello Stato che ora potrà usufruirne e creare delle piccole vittorie di legalità.

STUDENTI IN CAMPO CONTRO TUTTE LE MAFIE

DIRETTA RADIOFONICA NELL'EX VILLA DI FELICE MANIERO

Il più famoso di questi è senza dubbio a Campolongo e riguarda l’ex villa di Felice Maniero, al centro, in questi ultimi giorni, di numerose iniziative volte alla legalità (DETTAGLI). Campolongo Maggiore non è però il comune Veneziano con più beni confiscati. Portogruaro infatti, con i suoi 13 immobili sottratti alla criminalità organizzata, è il primo comune ad avere questo triste primato.

A Portogruaro, oltre a 6 appartamenti, sono tornati a disposizione dello Stato anche 2 box garage, 3 stalle e scuderie e 2 magazzini-deposito. Portogruaro, come numero di beni confiscati è seguito a ruota appunto da Campolongo Maggiore, che vive ancora degli effetti della Mala Del Brenta. Terzo comune per numero di beni confiscati invece è Salzano con 9 beni confiscati, poi Jesolo con 4 tra cui una villa,  San Donà, Campagna Lupia, Mira e Stra con 3 ciascuno, quindi infine San Michele al Tagliamento-Bibione con 2 e Martellago e Caorle con 1. 

Solamente due anni fa inoltre, nella provincia di Venezia erano presenti 37 beni confiscati, ciò significa che in soli due anni il numero dei beni confiscati è salito vertiginosamente. I dati sono stati rilasciati il 21 marzo, che per i temi legati alla legalità non è un giorno qualsiasi. Il 21 marzo infatti è la "Giornata per le vittime della mafia a Venezia
giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie". Durante tutta la giornata infatti ci sono state manifestazioni in tutta Italia e in Campo Santa Margherita, si sono riuniti numerosissimi studenti e ragazzi per leggere ad alta voce i nomi delle vittime innocenti di mafia.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Portogruaro è il comune della Provincia ad avere più beni confiscati alle mafie

VeneziaToday è in caricamento