Il parcheggio che non c'è a Jesolo
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di VeneziaToday
Quattro chiacchiere sui parcheggi pubblici di Jesolo
Una legge Italiana del 1989, la " Legge Tognoli 122/89 ", dava la possibilità allora, al pubblico ed al privato di attingere a dei finanziamenti Statali a fondo perduto per la realizzazione di parcheggi pubblici sul territorio Italiano.
Jesolo ahimè, non seppe attingere a questi fondi se non parzialmente ed oggi 2013 il problema dei parcheggi e particolarmente sentito nei fine settimana, e soprattutto in alcune zone del Lido quelle Est ed Ovest.
Nel 1994 fino al 1998 , il Consiglio Comunale di Jesolo iniziò l'iter per la realizzazione del Master Plan ( il Piano Direttore Generale ) e di conseguenza la stesura del nuovo " Prg " (Piano Regolatore Generale).
L' incarico per la realizzazione del Master Plan venne affidato a uno studio di architetti giapponesi, l'intento era quello di dotare la città di Jesolo, di una nuova struttura che gli avrebbe consentito di crescere e di svilupparsi ordinatamente.
L'introduzione del Master Plan approvato nel 1998 concludeva così: " Ci auguriamo che questo Master Plan possa risolvere i problemi che affliggono attualmente la città di Jesolo e che possa guidare lo sviluppo futuro nella giusta direzione".
A distanza di 15 anni dall' approvazione del Master Plan in Consiglio Comunale, i problemi per Jesolo si sono aggravati, uno dei tanti problemi ancora da risolvere e che, forse non troverà più una soluzione è il problema dei parcheggi pubblici.
La zone con più problematiche di parcheggio, sono , quelle della zona Faro - Est è della zona Ovest - Pineta, in quest'ultima zona c'è un parcheggio pubblico finito, bello, bello e pronto da poter essere usato con una capienza di qualche decina di autoveicoli; Peccato ! Questo parcheggio si trova chiuso e sbarrato con dei manufatti di calcestruzzo come dalle testimonianze fotografiche che ne determinano lo stato in cui si trova.
In tutti i weekend d'estate la Pineta viene in pratica, assaltata da migliaia di autovetture che non trovando parcheggio, i proprietari le abbandonano ( parcheggiano) un po dappertutto, creando il caos nella zona.
Claudio Vianello
I più letti
-
1
Perché il Veneto rischia di passare in zona arancione l'8 marzo
-
2
Ristoranti aperti la sera e regole per il via libera. Zaia: «Senza abbassare la guardia»
-
3
Zaia predica attenzione: «Dopo 2 mesi, in Veneto tornano a risalire i ricoveri in ospedale»
-
4
La bozza del Dpcm, il rischio lockdown e le richieste di Zaia al Governo