San Marco si accende per il Natale. Abusivi, più pressione: il 2018 "anno della verità"
Fiducioso Claudio Vernier, dell'associazione dei commercianti della piazza: "Collaborazione con il Comune, da noi proposte per dare nuovi strumenti alla polizia municipale"
In piazza San Marco i festeggiamenti per il Natale si aprono in serata, con un brindisi alle 18 in coincidenza con l'accensione del grande albero e delle luci natalizie su tutta l'area. Occasione, anche, per rinsaldare la collaborazione tra l'amministrazione e l'associazione dei commercianti della piazza: "Dialoghiamo continuamente con il sindaco e il suo staff - spiega il presidente Claudio Vernier - E quello delle luminarie è un ottimo esempio dei frutti che dà questa collaborazione. Ma cerchiamo anche di trovare un fronte comune per affrontare i problemi della piazza, a partire dall'abusivismo e dal turismo 'selvaggio'".
Abusivismo, svolta nel 2018?
Il lavoro dei guardians nel corso dell'estate (ma anche oltre, visto che il progetto si è concluso a fine ottobre) si è fatto vedere: completamente finanziati dal Comune, gli "angeli della piazza" hanno vigilato sui comportamenti scorretti dei turisti e hanno contribuito a garantire il decoro in un'area molto delicata. Risultati altrettanto soddisfacenti, si augura Vernier, dovrebbero vedersi anche sul piano della lotta ai commercianti abusivi, soprattutto quelli particolarmente "insistenti" e che arrivano a causare anche situazioni di rischio per gli ospiti. "Abbiamo presentato all'amministrazione una serie di proposte per migliorare gli strumenti a disposizione degli agenti di polizia locale contro queste forme di abusivismo e delinquenza - ricorda - Adesso però manca un passaggio politico. Speriamo di poter osservare dei risultati concreti l'anno prossimo, in corrispondenza con la stagione di maggiore afflusso turistico".
Spesa divisa a metà
Intanto venerdì la piazza si accende, letteralmente. Ci saranno tutti coloro che hanno reso possibile l'evento: rappresentanti del Comune e della prefettura, della società Vela e di Blachere (l'azienda che si occupa dell'illuminazione), del Consorzio Prosecco. E naturalmente loro, i commercianti e i negozianti di San Marco che partecipano con il 50% circa alla spesa per gli addobbi. L'albero di Natale quest'anno si trova in piazzetta San Marco, davanti a Palazzo Ducale, fronte molo: "Per sottolineare - specifica Vernier - la connessione tra la città e l'acqua".