In provincia il 71% degli over 15 ha una patente auto o moto. Le donne guidano meno
Il divario di genere tra chi possiede una licenza di guida è ampio, anche se in Veneto è minore che nella maggior parte delle altre regioni: i dati di Facile.it
Venezia è la provincia veneta con la minor percentuale di residenti patentati: il 71,46% delle persone dai 15 anni in su. Si parla di coloro che posseggono una licenza valida per guidare auto o moto. In cima alla classifica regionale c'è Treviso (80,83%), seguita da Vicenza (80,50%), Padova (79,16%) e Verona (79,12%); poi Belluno (78,53%) e Rovigo (77,22%). Guardando all'intera Penisola, invece, se si analizza il rapporto tra residenti over 15 e patenti attive a guidare classifica è la Valle d’Aosta, dove il 79,64% della popolazione ha la patente di guida; segue il Veneto, con il 78,21%, poi le Marche, con il 78,16%. Leggendo l’elenco nel senso opposto, invece, emerge che le aree con il rapporto più basso tra licenze di guida e residenti sono la Campania (67,43%), la Calabria (69,18%) e la Liguria (70,12%). È quanto emerge dall'analisi eseguita da Facile.it sui dati del ministero dei Trasporti.
Significativi, in Veneto, i numeri in ottica di genere, che evidenziano un grosso divario tra uomini e donne. A livello regionale solo il 69,24% della popolazione femminile over 15 ha una licenza di guida valida, mentre per quella maschile la percentuale arriva all’87,78%. Altrove, comunque, va peggio: esaminando le differenze territoriali, infatti, emerge che il Veneto è la seconda regione in Italia per percentuale di donne con più di 15 anni intestatarie di patente di guida: il 69,24%. Davanti solo la Valle d’Aosta (70,32%), dietro il Friuli Venezia Giulia (68,34%). Le regioni con le percentuali di guidatrici più basse sono invece la Campania (solo il 54,37% della popolazione femminile ha la patente), la Calabria (57,27%) e la Liguria (57,71%).