Presentato il piano strategico di Ca’ Foscari: «Un impegno per le nuove generazioni» | VIDEO
Il piano, presentato oggi presso l'Auditorium Santa Margherita e trasmesso in streaming sul canale YouTube universitario, si fonda su sette obiettivi "flagship" e su sette obiettivi strategici trasversali, tra cui spiccano l’internazionalizzazione, il reclutamento di eccellenza e la sostenibilità
«Ca’ Foscari 2026 ponte per il futuro è il nostro impegno per le nuove generazioni»: esordisce così la rettrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Tiziana Lippiello, a commento del Piano Strategico 2021-2026 che definisce gli obiettivi dell’ateneo e le azioni che verranno intraprese da qui ai prossimi cinque anni.
Il piano, presentato oggi in Auditorium Santa Margherita e trasmesso in streaming sul canale YouTube universitario, è il frutto di un processo partecipato che ha visto la partecipazione attiva, nella sua elaborazione, di oltre cento persone dell’ateneo e ha poi coinvolto nella sua discussione, oltre alla comunità cafoscarina, anche gli stakeholders esterni.
«Il futuro è il filo rosso della visione Ca' Foscari 2026 – continua la rettrice –. Vogliamo fare di Venezia un grande laboratorio vivente, una fucina di idee e di buone pratiche per affrontare le sfide globali, a partire dalla ricerca scientifica. Ca' Foscari si impegna a divenire un punto di riferimento per i temi legati alla transizione ecologica, alla sostenibilità, e al dialogo interculturale: un motore per la nostra città e un modello per lo sviluppo di competenze formative chiave, in grado di incidere nel presente e nel futuro. Ci impegneremo poi per fare di Venezia una città universitaria, con il suo campus diffuso, e per aumentare il senso di appartenenza dei cafoscarini alla nostra città. Continueremo nella grande sfida digitale, rinnovando i modelli organizzativi e i processi gestionali. Infine, inclusione, giustizia sociale, parità di genere saranno al centro delle nostre politiche e di azioni concrete sul piano didattico, scientifico, culturale».
Il piano, disponibile dettagliatamente online, si fonda su sette obiettivi flagship e su sette obiettivi strategici trasversali, tra cui spiccano l’internazionalizzazione, il reclutamento di eccellenza e la sostenibilità.
Città per i cafoscarini, cafoscarini per la città
La strategia di Ca’ Foscari prevede uno stretto legame con Venezia, facendone un grande laboratorio aperto per lo sviluppo di una ricerca d’impatto e una città popolata di studenti e giovani ricercatori e un luogo da far conoscere in modo approfondito per poterlo far comprendere e tutelare.
Fra le azioni in programma l’ateneo punta a contribuire allo sviluppo del territorio, della società civile e valorizzare la conoscenza prodotta secondo le caratteristiche distintive delle diverse aree disciplinari, promuovendo l’imprenditorialità, l’innovazione e l’impatto per inserire giovani altamente professionalizzati nel sistema produttivo e culturale, nonché creando una rete di collaborazione strutturata, diffusa ed efficiente.
La ricerca
L’ateneo prevede di migliorare l’impatto della ricerca, investire sulle risorse digitali a supporto delle sue attività, implementare la cooperazione internazionale, potenziare il dottorato di ricerca, incentivare le opportunità di carriera dei dottori di ricerca al di fuori dell’ambiente accademico, effettuare chiamate dall’estero di ricercatori talentuosi, sviluppare collaborazioni strategiche con partner nazionali e internazionali, sviluppare le nuove tecnologie applicate alla ricerca, intensificare la progettazione con e per il territorio. Uno degli obiettivi di Ca’ Foscari è inoltre quello di diventare un punto di riferimento scientifico per le tematiche della sostenibilità.
Didattica
Le azioni di Ca’ Foscari nei prossimi anni saranno volte a promuovere la transdisciplinarità dell’offerta formativa, garantire la qualità della didattica attraverso il giusto rapporto tra numero di docenti e studenti, ribadire la propria natura di università “in presenza”, valutando le opportunità di forme di didattica mista oppure online per costruire una didattica integrata ed ampliare l’accesso alla formazione universitaria. L’internazionalizzazione continuerà a essere al centro delle politiche dell'ateneo.
Servizi agli studenti e infrastrutture
Le azioni di Ca’ Foscari saranno inoltre volte a promuovere servizi personalizzati per categoria di studenti al fine di massimizzare il valore creato per gli stessi sulla base delle diverse esigenze, favorendo così l’inclusione e l’estensione della platea di iscritti.
L'università punterà quindi all’inclusione degli studenti nel tessuto sociale e culturale della città, promuovendo investimenti con le altre istituzioni cittadine. Infine, Ca’ Foscari intende ripensare come un sistema integrato le infrastrutture fisiche e digitali funzionali alla didattica, ai servizi agli studenti, alla ricerca e alla terza missione e garantire facilities avanzate tecnologicamente, aumentando anche gli spazi dedicati agli studenti.