rotate-mobile
Cronaca

Progetto Repair, a favore dell'autonomia socio-economica dei titolari di protezione internazionale

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di VeneziaToday

PROGETTO REPAIR IN VENETO E A VENEZIA UN AIUTO VERSO L’AUTONOMIA PER 170 TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Accompagnare 170 titolari di protezione internazionale in Veneto verso l’autonomia socio economica: è questo l’obiettivo di REPAIR (Regional Partnership for Autonomy and Integration of Refugees) un progetto a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno e coordinato, a livello regionale, dalla Cooperativa Sociale Città Solare.

Il progetto è dedicato a persone titolari di protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria) uscite dal circuito dell’accoglienza classica (CAS e SPRAR/SIPROIMI) da non più di 18 mesi e non ancora in grado di condurre una vita autonoma. L’accompagnamento e l’aiuto che verrà messo in campo per queste persone riguardano l’inserimento lavorativo, abitativo e sociale. Per ognuno di loro, inoltre, verranno individuate anche opportunità formative sia nel campo lavorativo che linguistico, per favorire una migliore integrazione sociale e una sostenibilità economica del destinatario.

REPAIR è realizzato da una rete di 11 enti del privato sociale attivi nelle 7 province venete interessate dal progetto (Padova, Venezia, Rovigo, Treviso, Vicenza, Verona, Belluno): Città Solare (beneficiario capofila), CIR Rifugiati, Coges Don Milani, Cosmo, Energie Sociali, Il mondo nella città, Istituto Don Calabria, La Esse, Porto Alegre, Studio progetto, Una casa per l’uomo.

“Si tratta di un progetto molto ambizioso ed estremamente utile nel territorio veneto”, afferma Maurizio Trabuio, Presidente della Cooperativa Città Solare, capofila del progetto. “Nella nostra regione, infatti, i titolari di protezione internazionale, una volta usciti dall’accoglienza SPRAR/SIPROIMI si trovano ancora in situazione di grande fragilità. Affrontano problemi legati ad impieghi precari e/o stagionali, difficoltà a trovare un’abitazione a causa della mancanza di garanzie minime per la stipulazione di un contratto di locazione e canoni di affitto per loro non affrontabili, problemi legati ai limiti nell’apprendimento dell’italiano e una scarsa conoscenza del territorio. Tutto questo li mette ai margini, contribuendo a creare una fascia di popolazione debole e a rischio”.

Promuovere e aiutare l’autonomia di queste persone migliora ampiamente, di fatto, il tessuto sociale della comunità nella quale si interviene, inserendole nel mercato del lavoro regolare, integrando i nuclei familiari e i minori nelle attività delle comunità, migliorando le loro condizioni abitative e favorendo una maggiore indipendenza economica e un minore utilizzo dei servizi riservati alle fasce deboli della popolazione. Enti, Associazioni e cittadini sono chiamati a fare la loro parte: possono infatti segnalare potenziali destinatari del progetto, contribuire offrendo consulenze e opera volontaria, comunicare eventuali annunci di lavoro o disponibilità di immobili in affitto e promuovere il progetto nel territorio.

Tutte le informazioni sul progetto sono presenti nel sito www.progettorepair.it.

REPAIR, avviato a giugno 2020, terminerà a marzo 2022. A Venezia La Cooperativa Sociale Co.Ge.S. Don Lorenzo Milani, accompagnerà 28 destinatari attraverso azioni di supporto e orientamento per il raggiungimento dell’autonomia abitativa e l’inserimento lavorativo. L’equipe Co.Ge.S. supporterà 10 destinatari nella ricerca alloggio e gestione delle pratiche atte alla stipula di contratti di locazione regolari; sono previste azioni di sostegno economico mediante contributo all’affitto per un periodo di sei mesi.

Allo scopo di supportare le autonomie lavorative saranno proposti corsi di lingua italiana e corsi di lingua specifici per il lavoro. Stimolando l’emersione delle risorse personali dei destinatari inclusi nel progetto si procederà all’orientamento per la formazione professionale finalizzata all’inserimento lavorativo. A tal fine si procederà all’attivazione di 20 percorsi di tirocinio di inserimento\reinserimento lavorativo attraverso i quali incentivare l’ingresso nel mondo del lavoro offrendo un percorso di formazione pratica all’interno del quale le aziende e i tirocinanti possano conoscersi e valutare la trasformazione del percorso in un regolare contratto di lavoro. La partnership e la rete territoriale

A realizzare tutto questo una rete di 11 enti del privato sociale attivi nelle 7 province venete interessate dal progetto (Padova, Venezia, Rovigo, Treviso, Vicenza, Verona, Belluno): Città Solare (beneficiario capofila), CIR Rifugiati, Coges Don Milani, Cosmo, Energie Sociali, Il mondo nella città, Istituto Don Calabria, La Esse, Porto Alegre, Studio progetto, Una casa per l’uomo. Al progetto, inoltre, hanno aderito 23 enti del territorio veneto (Comuni, Associazioni, Sindacati e Fondazioni): ARCI Servizio Civile Vicenza, ASA Associazione, Associazione Laboratorio Cooperazione, Caritas Tarvisina, CGIL Rovigo, CISL Vicenza, CGIL Vicenza, Comune di Asolo, Comune di Cadoneghe, Comune di Mira, Comune di Montegrotto Terme, Comune di Padova, Comune di Piove di Sacco, Comune di Ponte San Nicolò, Comune di Rovigo, Comune di Rubano, Comune di Santorso, Comune di Valdagno, Comune di Vicenza, Fondazione La Casa onlus, Il Manto di Martino onlus, Prefettura di Padova, Prefettura di Vicenza.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Progetto Repair, a favore dell'autonomia socio-economica dei titolari di protezione internazionale

VeneziaToday è in caricamento