rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Cronaca Mestre Centro

ll treno della salute si ferma a Mestre: tre giorni di controlli e laboratori "in carrozza"

Iniziativa di prevenzione dell'Ulss 3 dedicata agli studenti delle scuole della terraferma il 3, 4 e 5 dicembre. I temi: alimentazione, attività motoria, stili di vita e rischi cardiovascolari

Anche la Ulss 3 Serenissima partecipa, insieme ad altre aziende sanitarie venete, al "treno della salute": un’iniziativa dei medici con l’Africa Cuamm, in collaborazione con Regione Veneto, Ferrovieri con l’Africa e Trenitalia, finalizzata a offrire informazione e prevenzione ai cittadini. Si tratta di un convoglio composto da cinque vagoni in cui saranno svolte diverse attività in collaborazione con gli studenti di Scienze infermieristiche: stazionerà in tutti i capoluoghi di provincia del Veneto nel periodo che va dal 16 novembre all’8 dicembre, a Mestre nei giorni del 3, 4 e 5 dicembre.

Le attività

Nel vagone 1 è previsto lo svolgimento di un laboratorio scientifico sull’alimentazione dedicato ai bambini di 3^ elementare ed è tenuto da personale delle Ulss. Nel vagone 2 si terrà un laboratorio di attività motoria attraverso giochi didattici, sempre dedicato ai bambini di 3^ elementare e sarà gestito da personale del Programma Regionale MuoverSì in collaborazione con la UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti). Il vagone 3, gestito dai volontari del CUAMM, è allestito per sensibilizzare i cittadini e per creare un momento di confronto tra la nostra realtà sanitaria e quella di un distretto africano. Nel vagone 4 i visitatori potranno effettuare uno screening gratuito per valutare il proprio rischio cardiovascolare attraverso anamnesi, test (glicemia e colesterolo) e misurazioni; poi ogni utente verrà inviato nel vagone 5, nelle postazioni di counselling, per conoscere strategie per migliorare gli stili di vita non corretti. Lo screening è gestito da volontari del CUAMM e da associazioni del territorio (Cuore Amico, Associazione diabetici, ecc). Nel vagone 5 sono previsti i percorsi di counselling sugli stili di vita, tutti tenuti da personale delle Ulss: nella postazione 1 verrà proposto un ambulatorio di counselling per contrastare il fumo di tabacco (gestito da Ulss 3); nella postazione 2 viene proposto un counselling nutrizionale; nella postazione 3 verranno illustrati i percorsi di screening oncologici proposti alla popolazione; nella postazione 4 saranno presenti specialisti per la prescrizione dell’esercizio fisico.

Professionisti da tutte le Ulss

Le attività dei vagoni 1 e 2 saranno attive nelle mattinate del 4 e 5 dicembre dalle 9 alle 14; saranno invitate le classi terze delle scuole primarie del plesso Filzi dell’istituto Don Milani (Gazzera) e del plesso Villa Medico dell’istituto Parolari (Zelarino); le attività del vagone 2 saranno condotte da personale del dipartimento di Prevenzione. Gli orari di attività negli altri vagoni saranno dalle 9 alle 14 domenica 3 dicembre, dalle 9 alle 19 lunedì 4 e martedì 5 dicembre. Nel vagone 5, le attività di counselling e informazione per il tabacco sono state coordinate dalla dottoressa Daniela Orlandini dell’UOC SerD di Mestre e la postazione sarà gestita da personale del SerD di Mestre, di Dolo e di Chioggia e dalla Medicina dello sport di Noale; le attività di counselling nutrizionale sono state coordinate dalla dottoressa Sibilla Levorato dell’UOC SIAN di Dolo e la postazione sarà gestita da personale del SIAN di Mestre e di Dolo; la attività di informazione sugli screening oncologici nel territorio sono state coordinate dalla dottoressa Adriana Montaguti dell’UOSD Screening e la postazione sarà gestita dal personale del servizio Screening di Mestre e del dipartimento di Prevenzione; le attività di counselling sulla prescrizione dell’esercizio fisico sono state coordinate dal dottor Franco Giada della UOC Medicina dello Sport e prescrizione dell’esercizio fisico di Noale e la postazione sarà gestita da personale della Medicina dello sport e personale dell’università di Padova.

"Per questa valida iniziativa – ha sottolineato il direttore della Ulss 3 Giuseppe Dal Ben – abbiamo messo in campo i professionisti di tutta la Ulss, da Chioggia a Mirano Dolo fino a Mestre Venezia, ciascuno con il proprio bagaglio fatto di professionalità ed esperienza. Continuiamo a diffondere il messaggio della prevenzione, che va sempre più a braccetto con la nostra salute, e che si fonda soprattutto su corretti comportamenti di stili di vita dove ciascuno di noi può fare la propria parte".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

ll treno della salute si ferma a Mestre: tre giorni di controlli e laboratori "in carrozza"

VeneziaToday è in caricamento