
Seconda casa? Piccole riflessioni che possono aiutare a decidere
Un conto è sentirsi pronti a fare il grande passo dell'acquisto di una seconda casa, un conto è esserlo davvero. Ci sono moltissimi aspetti da valutare e su cui riflettere, uno su tutti quello economico. Ecco qualche piccolo suggerimento per un acquisto consapevole e redditizio
Che sia una baita di montagna, un loft al centro di una grande città o un appartamento che si affaccia sui canali di Venezia (link per cercare case a Venezia), quello dell’acquisto della seconda casa è un passo molto importante e impegnativo. Prima di farlo vale la pena di prendersi un po’ di tempo per riflettere su tutto quello che questa decisione comporta.
In primis vanno valutate le proprie possibilità e se effettivamente la propria situazione finanziaria consente di affrontare tutte le spese: i tassi dei mutui, così come quelli delle assicurazioni, saranno tendenzialmente più alti rispetto a quelli applicati su una prima casa. Andranno sostenuti i costi delle bollette e tutte le varie voci di spesa che ruotano attorno a un immobile. È sempre meglio valutare la propria disponibilità economica prima di innamorarsi del progetto o peggio ancora di uno specifico immobile.
Dove acquistare? Anche in questo caso le idee devono essere ben chiare. Cosa si cerca da una seconda casa? La si vuole mettere a reddito? In questo caso va valutata ogni singola location in base al mercato immobiliare delle locazioni e alle richieste di immobili in affitto. Si vuole acquistare una seconda casa per le vacanze? Se durante l’anno si contano solo due settimane di ferie sull’agenda, forse non vale la pena di pensare all’acquisto, così come non avrebbe senso se fosse troppo distante dalla propria residenza principale.
Una volta effettuate tutte queste valutazioni, qualora l’esito delle riflessioni porti sempre a confermare l’idea della seconda casa, allora sì che è il momento di procedere alla ricerca.