Noventa di Piave, la multinazionale Alstom investe nel centro di eccellenza
Dalla fabbrica veneziana, che deve il 90% del fatturato all'export, sono usciti più di 160.000 sezionatori in alta tensione, installati in oltre 130 Paesi e utilizzati in alcuni dei progetti più importanti nel mondo
Alstom Grid Italia ha inaugurato oggi, nel centro di eccellenza di Noventa di Piave (VE), la nuova linea di produzione e di collaudo degli interruttori per il mercato italiano e la nuova area espositiva dedicata ai principali prodotti in alta tensione per le sottostazioni isolate in aria. Alla cerimonia era presente il Sindaco di Noventa di Piave Alessandro Nardese. Realizzate con un investimento di circa mezzo milione di euro, le nuove aree renderanno il sito di Noventa di Piave il riferimento in Italia per la produzione delle principali apparecchiature per le sottostazioni isolate in aria, e ne rafforzeranno il ruolo di centro di eccellenza del Gruppo per i sezionatori in alta tensione, indispensabili per il miglioramento e il potenziamento delle linee di trasmissione elettrica ad alta tensione. Nella nuova area espositiva sarà infatti possibile vedere alcune innovazioni che sono oggi alla base dello sviluppo delle Smart Grid. In particolare come, grazie ai nuovi comandi digitali e al collegamento alla stazione di controllo tramite fibra ottica, sia possibile in tempo reale ed in remoto avere tutte le informazioni di funzionamento e di diagnostica predittiva per gli interventi in sottostazione.
L’investimento conferma la vocazione all’innovazione della sede di Noventa che, da 40 anni, è dotata di una sala prove qualificata dove vengono effettuati test di tipo dielettrico, di riscaldamento e meccanico sia per sezionatori e morsetteria che per interruttori ad alta tensione. Ogni anno Alstom investe a Noventa, in Ricerca e Sviluppo per i sezionatori, il 3% del fatturato della linea di prodotto, le ricerche riguardano: le applicazioni del concetto digitale alle apparecchiature per un controllo remoto ed una diagnosi completa; i trattamenti particolari per migliorare la conduzione di corrente nei contatti dei sezionatori; i nuovi materiali compositi per incrementare le performance meccaniche e di resistenza negli ambienti estremi.
Dalla fabbrica di Noventa di Piave, che deve il 90% del fatturato all’export, sono usciti più di 160.000 sezionatori in alta tensione, installati in oltre 130 Paesi e utilizzati in alcuni dei progetti più importanti nel mondo come le Tre Gole (Cina) 500 kV DC, Rio Madeira (Brasile) 600 kV DC, Power Grid (India) 1200 KV, South-West Link (Svezia) 420KV DC e 315 KV DC. Il sito di Noventa, inoltre, supporta lo sviluppo e la crescita degli altri 10 stabilimenti Alstom Grid dedicati a questa attività nel mondo.