Carnevale di Pulcinella a Mirano con la discesa dal campanile
Torna il Carnevale dei Pulcinella, la festa ispirata ai caratteristici personaggi di Giandomenico Tiepolo organizzata dal Comune di Mirano e dal Laboratorio culturale Giandomenico Tiepolo. La manifestazione, giunta alla quarta edizione, avrà luogo lunedì 4 marzo in piazza Martiri a partire dalle 15. Confermato l’evento principale, l’acrobatica discesa dal campanile della chiesa di San Michele Arcangelo da parte dei Pulcinella, impersonati dagli alpinisti del CAI di Mirano.
Come ogni anno, la festa avrà il suo prologo nella frazione di Zianigo, luogo di residenza dei Tiepolo. Da villa Bianchini, infatti, alle 14.30 partirà la sfilata dei Pulcinella, animata dai giovani delle società sportive miranesi, che indosseranno il caratteristico costume con maschera e cappello, e da figuranti in costume a bordo di carrozze trainate da cavalli. L’inizio della festa sarà sancito dall’arrivo in piazza del corteo, che, guidato dalla Filarmonica di Mirano, sfilerà attorno all’ovale. Alle 15.45, dopo la discesa dei Pulcinella, inizieranno le coreografie ispirate al Mondo Novo, la celebre opera di Giandomenico Tiepolo, create da Studio Danza 53 e a cui parteciperanno le società sportive miranesi. La colonna sonora è realizzata da Mobile Music Production.
Alle 16.30 partirà la degustazione gratuita degli gnocchi di Pulcinella e di dolci tipici (pinza e galani), resa possibile da Ristorante Pizzeria La Taverna, Ristorante Tiroasegno, Fabbrica di Pedavena e Forno San Gaetano. Durante tutta la manifestazione, la piazza sarà animata da saltimbanchi, musicisti e contastorie.
Il programma:
- Ore 14.30: partenza sfilata dei Pulcinella da Villa Bianchini a Zianigo a Piazza Martiri;
- Ore 15.00: arrivo in Piazza della Filarmonica Di Mirano - Banda Cittadina e dei Pulcinella partiti da Zianigo;
- Ore 15.20 discesa dei Pulcinella dal Campanile - CAI Mirano;
- Ore 15.45: iniziano le coreografie create da Studio Danza 53. Partecipano le società sportive miranesi;
- Ore 16.30: inizia la degustazione degli gnocchi di Pulcinella.