A Venezia e provincia si va al cinema con 3 euro: i film di martedì 9 novembre
Quando
Dal 09/11/2021
al 09/11/2021
Orari vari (vedi dettaglio)
Prezzo
3 euro
Altre informazioni
Proseguono martedì 9 novembre nelle sale di Venezia e provincia aderenti le proiezioni della rassegna “La Regione del Veneto per il cinema di qualità - La Regione ti porta al cinema con tre euro - I martedì al cinema”. Tutti i martedì del mese di novembre, la rassegna consentirà al pubblico di vedere le ultime uscite cinematografiche, insieme a opere alternative ai grandi circuiti commerciali, accompagnate anche dal commento di un esperto.
Venezia
- Questa settimana il critico cinematografico Michele Gottardi introdurrà, alle 21.00, la proiezione al Multisala Rossini di Venezia la proiezione di “Freaks Out” (Italia, Belgio 2021, 141’) di Gabriele Mainetti (il film è in cartellone anche alle 17.30).
- La stessa opera verrà presentata anche alle 19.40 dal critico cinematografico Adriano de Grandis al Multisala IMG Candiani di Mestre. Roma, 1943: Matilde, Cencio, Fulvio e Mario vivono come fratelli nel circo di Israel. Quando Israel scompare misteriosamente, forse in fuga o forse catturato dai nazisti, i quattro "fenomeni da baraccone" restano soli nella città occupata. Qualcuno però ha messo gli occhi su di loro, con un piano che potrebbe cambiare i loro destini e il corso della Storia.
- Rimanendo in città, al Multisala Giorgione di Venezia troviamo, alle 17.30 e alle 21.00, “Quo vadis, Aida?” (Bosnia-Herzegovina 2020, 103’) di Jasmila Zbanic. Il film è la ricostruzione dei tragici eventi di Srebrenica del 1995, attraverso la storia di una donna che tenta l’impossibile per salvare la sua famiglia.
Lido
- In proiezione al Multisala Astra di Venezia Lido, alle 17.00 e alle 21.00, c’è “Welcome Venice” (Italia 2021, 100’) di Andrea Segre. Pietro e Alvise sono i due eredi di una famiglia di pescatori della Giudecca, l’isola più popolare di Venezia. Si scontrano nel cuore della trasformazione inarrestabile che sta cambiando la vita e l’identità di Venezia e della sua gente: l’impatto sempre più profondo del turismo globale ha modificato il rapporto stesso tra città e cittadini, tra casa e vita e la pandemia ha reso ancora più evidente questa crisi.
Mestre
- Spostandosi in terraferma, “Welcome Venice” (Italia 2021, 100’) di Andrea Segre è in cartellone anche al Cinema Dante di Mestre alle 19.00 e alle 21.00.
- Al Multisala IMG Candiani, “Freaks Out” (Italia, Belgio 2021, 141’) di Gabriele Mainetti è in programma, oltre che alle 19.40 anche alle 16.45 e alle 22.15. Alle 16.40, 18.30, 20.20 e 22.10 sarà possibile vedere anche “Io sono Babbo Natale” (Italia 2021, 95’) di Edoardo Falcone. Ettore è un ex galeotto dalla vita turbolenta e sgangherata. Non ha grandi prospettive se non quella di continuare la sua carriera da rapinatore. È così che si ritrova a casa di Nicola, un simpatico signore che non possiede oggetti di valore ma ha una incredibile rivelazione da fare: “sono Babbo Natale!”.
- La proposta del Multisala IMG Palazzo è, invece, alle 17.00, 19.50 e 22.00, il film “Il bambino nascosto” (Italia, 2021, 110’) di Roberto Andò. Gabriele Santoro vive in un quartiere popolare di Napoli ed è titolare della cattedra di pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella. Una mattina, un bambino di dieci anni si insinua nel suo appartamento e vi si nasconde. “Il maestro” – così lo chiamano nel quartiere - se ne accorgerà solo a tarda sera. Quando accade, riconoscerà nell’intruso, Ciro, un bambino che abita con i genitori e con i fratelli nell’attico del suo stesso palazzo. Interrogato sul perché della sua fuga Ciro non parla. Nonostante questo, il maestro, d’istinto, decide di nasconderlo in casa, ingaggiando una singolare, e tenace, sfida ai nemici di Ciro.
In provincia
- In provincia, al Cinema Teatro di Mirano inizia, alle 20.45, la proiezione di “Il cattivo poeta” (Italia 2021, 106’) di Gianluca Jodice. 1936. Giovanni Comini è stato appena promosso federale, il più giovane che l’Italia possa vantare. Comini viene subito convocato a Roma per una missione delicata: dovrà sorvegliare Gabriele d’Annunzio e metterlo nella condizione di non nuocere... Già, perché il Vate, il poeta nazionale, negli ultimi tempi appare contrariato, e Mussolini teme possa danneggiare la sua imminente alleanza con la Germania di Hitler. Ma al Vittoriale, il disegno politico di cui Comini è solo un piccolo esecutore inizierà a perdere i suoi solidi contorni e il giovane federale, diviso tra la fedeltà al Partito e la fascinazione per il poeta, finirà per mettere in serio pericolo la sua lanciata carriera.
- Chiude le proiezioni di questo secondo martedì di novembre il Cinema Oratorio di Robegano alle 20.30 con “Respect” (USA, Canada 2021, 145) di Liesl Tommy. Il film racconta la straordinaria storia di una delle donne più incredibili di tutti i tempi: dall’infanzia - quando cantava nel coro gospel della chiesa di suo padre - fino alla celebrità internazionale. La storia vera del viaggio di Aretha Franklin per trovare la sua voce, nel mezzo del turbolento panorama sociale e politico dell'America degli anni '60.