- Dove
-
Quando
- Dal 13/01/2016 al 17/01/2016
- 13 gennaio: 20:30; 14 gennaio: 16; 15 gennaio: 20:30; 16 gennaio: 19; 17 gennaio: 16
-
Prezzo
- Platea: interi € 35, ridotti € 31, giovani € 22 / 1° ordine: interi € 30, ridotti € 26, giovani € 19 / 2° ordine: interi € 29, ridotti € 25, giovani € 18 / 3° ordine: interi € 23, ridotti € 19, giovani € 15 / 4° ordine: interi € 17, ridotti € 15, giovani € 13
- Platea: interi € 35, ridotti € 31, giovani € 22 / 1° ordine: interi € 30, ridotti € 26, giovani € 19 / 2° ordine: interi € 29, ridotti € 25, giovani € 18 / 3° ordine: interi € 23, ridotti € 19, giovani € 15 / 4° ordine: interi € 17, ridotti € 15, giovani € 13
-
Altre Informazioni
- Sito web
- teatrostabileveneto.it
La Stagione di Prosa 2015-2016 del Teatro Goldoni di Venezia inaugura il nuovo anno con Father and son, spettacolo ispirato a "Gli Sdraiati" e "Breviario comico di Michele Serra", in cui Claudio Bisio, solo in scena insieme ai musicisti Laura Masotto e Marco Bianchi, in un continuo dialogo tra parola e musica racconta tra dramma e ironia il rapporto padre-figlio, confrontandosi con un testo di grade forza teatrale.
"Father and son" racconta il rapporto padre/figlio radiografato senza pudori e con un linguaggio in continua oscillazione tra l’ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico. “Interpreto un padre che annaspa alla ricerca di un dialogo con il figlio, nativo digitale. – racconta Claudio Bisio – Un ruolo non lontano dalla mia vita, dato che ho due figli di 19 e 17 anni e quindi capisco e sto vivendo le cose che raccontiamo nello spettacolo. In scena il figlio non è presente ma viene costantemente ‘evocato’ Il risultato è una sorta di confessione allo specchio, catartica per questo padre così libertario, intelligente, curioso, disponibile, ‘diversamente giovane’, che pure non riesce a instaurare il dialogo che vorrebbe con il proprio figlio”.
È una riflessione sul nostro tempo inceppato e sul futuro dei nostri figli, sui concetti di libertà e di autorità, che rivela in filigrana una società spaesata e in metamorfosi, ridicola e zoppa, verbosa e inadeguata. Una società di “dopo-padri”, educatori inconcludenti e nevrotici, e di figli che preferiscono nascondersi nelle proprie felpe, sprofondare nei propri divani, circondati e protetti dalle loro protesi tecnologiche, rifiutando o disprezzando il confronto.
Da questa assenza di rapporto nasce un racconto beffardo e tenerissimo, un monologo interiore (ovviamente del padre, verboso e invadente quanto il figlio è muto e assente) a tratti spudoratamente sincero. La forza satirica di Serra si alterna a momenti lirici e struggenti, con la musica in continuo dialogo con le parole.
In Father and son inventiva sfrenata, comicità, brutalità, moralità sono gli ingredienti di un irresistibile soliloquio che permettono a Claudio Bisio, al suo attesissimo ritorno sulla scena, di confrontarsi con un testo di grande forza emotiva e teatrale, comica ed etica al tempo stesso.
Info biglietteria
- lun – ven 10.00 – 18.30
- nei giorni di spettacolo: aperto anche il sabato dalle 10 alle 19, chiuso il giovedì pomeriggio, un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo (solo per acquistare biglietti della rappresentazione in corso)
- vendita online su www.teatrostabileveneto.it
- Attraverso la rete di vendita VeneziaUnica: nei punti vendita di Piazzale Roma, Ferrovia Infopoint, Rialto linea 2, Tronchetto, Lido Santa Maria Elisabetta, Mestre, Sottomarina, Dolo; online: www.veneziaunica.it/teatrogoldoni; prevendita telefonica tramite call center Hello Venezia 041.2424
Gallery
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...