"Come ce l’hanno fatta 57 imprenditori italiani - atto II". anteprima nazionale alle Feltrinelli di Mestre
Riceviamo e pubblichiamo:
"Dopo lo straordinario successo editoriale del primo volume (più di 7.000 copie vendute), gli imprenditori della community OSA presentano a Mestre “Come ce l’hanno fatta 57 imprenditori italiani – atto II”. L'appuntamento è per venerdì 15 febbraio alle 18, al Megastore Feltrinelli del Centro Barche di Mestre.
La precedente edizione ha contribuito a diffondere e ispirare quella cultura d’impresa pratica, condivisibile ed efficace che è la base della nostra economia. Edito da Fausto Lupetti Editore, il progetto è stato curato e coordinamento da Libri d’Impresa.
Alla presentazione interverranno tre speaker d’eccezione, co-autori del libro: gli imprenditori veneti Paolo Dal Fabbro – CEO e amministratore unico di Kreacta®, Luca Pighin CEO di Reox Srl e Raffaele Maretto, contitolare e amministratore Maretto Marflex ®. Con loro ci saranno Federico Dalla Rosa (Fred), psicologo del lavoro, cabarettista, autore e vignettista ed un altro brillante vignettista, Valentino Villanova.
“Come ce l’hanno fatta 57 imprenditori italiani – atto II” raccoglie 57 strategie di successo di altrettanti imprenditori italiani con lo scopo di ispirare gli imprenditori di oggi e di domani aiutandoli ad allargare la propria visione e raggiungere i propri obiettivi.
In ogni capitolo l’esperienza personale e le emozioni dell’autore si intrecciano con i successi e gli insuccessi della sua impresa. 57 storie emozionanti e illuminanti arricchite da esempi ed esperienze concrete in ambiti quali la strategia d’impresa, lo sviluppo della leadership, il marketing, l’innovazione, la crescita personale dell’imprenditore e l’intelligenza finanziaria, campi nei quali ognuno degli autori è considerato un’eccellenza.
“Questo libro e? una raccolta ricca e diversificata di esperienze di successo ed esperienze di riconquistato successo dopo fallimenti a volte molto difficili da superare – dichiara il ‘padre del marketing’ Philip Kotler, che ha curato la prefazione del volume - Come ce l’hanno fatta 57 imprenditori italiani racconta un aspetto che, in oltre 50 anni di analisi di case history aziendali e consulenze in societa? di ogni dimensione, ho sempre considerato fondamentale e incredibilmente affascinante: lo stretto legame identitario che si crea tra l'imprenditore e la sua impresa. In ognuno dei 57 capitoli che scandiscono questo volume, la dimensione individuale e quella organizzativa sono come due facce di una stessa medaglia che si intrecciano con incontri significativi, storie di vita, grandi opportunita?, saggi consigli e irti ostacoli superati con successo”.
OSA: la prima community dell’Italia che fa impresa
“Come ce l’hanno fatta 57 imprenditori italiani – atto II” è solo uno dei tanti progetti che dal 2016 ha ideato e portato a compimento OSA, una community elitaria, pragmatica e strategica riservata solo all’Italia che produce, agli imprenditori che hanno voglia di crescere e crearsi un patrimonio di contatti chiave. Nata a Milano, OSA ha oggi sedi anche a Vicenza/Verona e Roma, e nei prossimi mesi aprirà anche a Napoli, in Sicilia e in Sardegna
“Oggi la formazione e le competenze interne sono l’asset più importante che un imprenditore possiede per competere sul mercato, ma non è facile capire se e dove investire il proprio tempo e le proprie risorse per ottenere conoscenze e informazioni di valore e pratiche, da applicare efficacemente al proprio business” dichiara il Master Business Coach Alessio Brusemini, co-fondatore di OSA insieme al mentore degli imprenditori d’eccellenza Mirco Gasparotto. “OSA è nata per condividere esperienze e imparare dagli errori, arrivando rapidamente al nocciolo dei problemi che riguardano ogni giorno gli imprenditori di ogni settore”.
Per ricevere una copia del libro e per ulteriori informazioni
info@libridimpresa.it www.onehourmarketing.it"