Premio Campiello, al via la 56. edizione: Carlo Nordio presiederà la Giuria dei Letterati
L'ex procuratore aggiunti della Repubblica di Venezia dovrà confrontarsi con i giurati, tra i quali figura la new entry Daniela Brogi. Il 25 maggio sarà annunciata la cinquina finalista
Prende il via la 56esima edizione del Premio Campiello. Quest’anno il presidente della Giuria dei Letterati sarà il magistrato Carlo Nordio, che è stato Procuratore Aggiunto di Venezia e titolare dell'inchiesta sul Mose di Venezia, nonché consulente della Commissione Parlamentare per il terrorismo e presidente della Commissione Ministeriale per la riforma del codice penale. Grande appassionato di letteratura, ha scritto anche diversi libri, per lo più di natura giuridica. E tra le novità di questa edizione, c'è anche un nuovo ingresso nella giuria: si tratta di Daniela Brogi, professore associato di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Esce di scena invece Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, in giuria dal 2008.
La Giuria dei Letterati
Gli altri componenti della giuria del Campiello sono: Federico Bertoni, docente di Critica letteraria e letterature comparate all’Università di Bologna, Philippe Daverio, storico dell’arte, Chiara Fenoglio, studiosa di Letteratura Italiana, Paola Italia, docente di Letteratura Italiana all’Università di Bologna, Luigi Matt, docente di Storia della lingua italiana all’Università di Sassari, Ermanno Paccagnini, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università “La Cattolica” di Milano, Lorenzo Tomasin, docente di Filologia Romanza all’Università di Losanna, Roberto Vecchioni, cantautore, scrittore, docente universitario e Emanuele Zinato, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Padova.
Partita ufficialmente la 56esima edizione del premio
Con la definizione della Giuria dei Letterati è partita ufficialmente la 56esima edizione del premio letterario. Possono partecipare i romanzi pubblicati per la prima volta in volume tra il primo maggio 2017 e il 30 aprile 2018 e regolarmente in commercio. Al concorso non sono ammessi saggistica, poesia, né tantomeno opere tradotte in italiano da altre lingue. Il 25 maggio i giurati si riuniranno a Padova per selezionare la cinquina finalista e annunciare il Premio Opera Prima. Il vincitore, indicato dalla Giuria dei Trecento lettori anonimi, verrà invece proclamato sabato 15 settembre al Gran Teatro la Fenice di Venezia.
Nordio: "Un orgoglio poter presiedere la giuria"
"Sono orgoglioso di presiedere la Giuria dei Letterati del Premio Campiello, - ha commentato Carlo Nordio - un riconoscimento prestigioso ma soprattutto serio, rigoroso ed indipendente, caratteristiche nelle quali mi riconosco e sulle quali ho posto le basi della mia vita professionale. Ringrazio la Fondazione Il Campiello ed il Presidente Zoppas per avermi fatto l'onore di questa nomina. La letteratura è stata sempre la mia passione, sarà quindi molto interessante il confronto con i componenti della Giuria". Gli ha fatto eco Zoppas: "Quella che sta per iniziare sarà un’edizione importante, frutto del grande lavoro che il Comitato di Gestione, presieduto da Piero Luxardo al quale rivolgo i miei più sentiti ringraziamenti, sta svolgendo già da mesi. Il Campiello si contraddistingue per la propria autorevolezza, da sempre garantita dal rispetto dei valori di eticità, trasparenza ed integrità. Non è un caso se per questa 56esima edizione abbiamo scelto di affidare la guida della Giuria ad un uomo che si identifica proprio con questi valori e che nutre una profonda passione per la letteratura. Ringrazio, quindi, Carlo Nordio a nome di tutta la Fondazione per aver accettato questo importante incarico".