Il Divertimento per li Regazzi, 8 progetti di performance in cinque spazi di Venezia e Mestre
Residenze artistiche a cura dell'associazione culturale Extragarbo, in collaborazione con Senato degli studenti IUAV, presso Combo, C32 performing art space, V-A-C Foundation, Argo 16 e la cooperativa sociale Il Cerchio
Il Divertimento per li Regazzi è il nome del progetto curatoriale dell'associazione culturale Extragarbo - fondata nel 2019 da Estelle Coulon, Cosimo Ferrigolo, Gaia Ginevra Giorgi, Edoardo Lazzari, Leonardo Schifino e Theresa Maria Schlichtherle - che dal 25 novembre al 5 dicembre permette a otto progetti embrionali di performance degli studenti dei corsi di laurea magistrale di Arti Visive e Teatro e Arti Performative dell'università Iuav di venire sviluppati in cinque spazi artistici di Venezia e Mestre.
L'obiettivo è quello di far fronte alla necessità delle giovani compagnie artistiche di avere dei luoghi dove operare e mettere in scena i propri spettacoli e a rispondere positivamente a questa richiesta sono stati ben cinque spazi artistici, tra Venezia e Mestre: Combo, C32 performing art space, V-A-C Foundation, Argo 16 e la cooperativa sociale Il Cerchio.
Parteciperanno all'iniziativa anche cinque personalità di rilievo del mondo delle arti perfomrative che affiancheranno i ragazzi durante la fase di finalizzazione del loro spettacolo. Tra loro, il duo formato da Ilenia Caleo e Silvia Calderoni; Mara Oscar Cassiani; Piersandra di Matteo e Stefano Tomassini. Questi professionisti seguiranno, in qualità di mentori, due progetti ciascuno, nella seconda settimana di residenza dei ragazzi prima della messa in scena che avverrà nelle giornale del 6 e 7 dicembre presso la sede della cooperativa sociale Il Cerchio.
Il programma delle performance
6 dicembre – Ex Accademia Pugilistica “Toni Caneo” dalle ore 19:00 alle 00:00
- Il Ginnasio delle Perle di Vetro (Performance per un numero limitato di spettatori alla volta. Durata: 45 minuti) di Edoardo Lazzari, Guillermo de Cabanyes, Veronica Franchi e Simone Capoferri (Jabberwocky) con Guillermo de Cabanyes, Silvia Ciancimino e Alessandro Rilletti.
- Rovinati (Durata 50 minuti) di Cosimo Ferrigolo e Leonardo Schifino (Extragarbo) con Cosimo Ferrigolo, Andrea Ronen, Riccardo Santalucia e Leonardo Schifino.
- Repeating Eutrophia (Durata 40 minuti) di e con Anja Dimitrijevi?, Laura Santini e Lucrezia Stenico direzione artistica: Anja Dimitrijevi? drammaturgia: Laura Santini e Lucrezia Stenico sound: Sviatoslav Avilov video: Laura Santini aiuto tecnico suoni: Emanuele Dileone aiuto tecnico luci: Cosimo Ferrigolo costumi: Andrea Bertazzon e Alessandra Varisco (Collettivo Confluenze).
- Call Monica (Durata 50 minuti) concept, realizzazione e performance: Barbara Bordoni, Est Coulon, Gaia Ginevra Giorgi, Alessandra Grieco, Theresa Maria Schlichtherle. Tecnico luci: Cosimo Ferrigolo.
7 dicembre – Ex Accademia Pugilistica “Toni Caneo” dalle ore 18:00 alle 00:00
- Se le regole non sono usate per governarci di Nuvola Ravera
- Oh my ghost! (durata 40 minuti) di Rooy Charlie Lana, Margherita Giraldi, Giulia Zulian, Alessandra Grieco, Vincenzo Grasso, Davide Arban, Filippo Soffiati (-ness) con il supporto di Centrale Fies.
- 24H (Durata 40 minuti) di Matias Julian Nativo, Alessia Prati e Francesca Filisetti (Miami Safari)
- Tutorial (40 minuti) concept, drammaturgia, regia: Teresa Cavallo, Irene D’Alò, Michele Marchiani; sound designer: Michele Marchiani; voce: Manuel Marrese; performer: Carlo Genova, Teresa Cavallo; set designer: Federica di Paolo, Irene D’Alò; coreografia: Teresa Cavallo (Avat?ra).
Per partecipare alle due giornate di performance bisogna prenotarsi all'indirizzo e-mail prenotazioni.etragarbo@gmail.com.