Martedì 30 giugno alle ore 18.00, presentazione del libro "Andiamo fino a quella nuvola" con l'autore Luciano Tronchin presso la libreria Feltrinelli C.C. Le Barche di Mestre.
Di vela, di mare, di jazz in un piccolo racconto
Un viaggio che scivola leggero tra le isole della Dalmazia a bordo di una barca a vela, nell'aria nuvole bianche e suoni di sassofono.
La superficie del mare è lo specchio dove si riflettono piccole storie, incontri struggenti e favolosi. Un viaggio disegnato a tratti lievi da un uomo che svela le sue passioni, il suo amore per il mare e per la musica. Un miglio dopo l'altro osserva, si meraviglia, ma nello stesso tempo sgretola e ricompone le sue insoddisfazioni.
La barca diventa un elemento sensoriale, ricostruisce i legami con la natura, collega le stelle tra loro a formare le costellazioni, mescola la gioia e la paura con il vento e le nuvole, ma anche sgombra l'orizzonte e apre la mente a piccoli pensieri che sfuggono dalle mani e corrono in alto nel blu, come palloncini perduti.
Luciano Tronchin, veneziano di terraferma e mestrino d'acqua, ironico di carattere, visionario e passionale, decisamente nato sotto il segno dell'estro. Per buona parte della vita l'acqua del mare stenta ad arrivargli alle caviglie, poi un po' alla volta sale come un'alta marea fino a diventare desiderio, stile di vita, necessità. Scopre il free-dive, i viaggi, la navigazione, ma non ancora il confine tra l'amore per il mare e i suoi possibili orizzonti. L'altra grande passione che lo accompagna da tutta la vita è l'arte. I suoi lavori sono spesso pittura informale, colori decisi, puliti e forme elementari che talvolta ricordano le nuvole. Abita a Mestre, ma vive buona parte del tempo sulla sua barca a vela.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...