rotate-mobile
Eventi San Polo

Endorfine rosa shocking - 5a edizione dal 26 al 30 settembre 2022 a Venezia

Dal 26 al 30 settembre la 5a edizione del Festival Cinematografico Endorfine Rosa Shocking sbarca a Venezia presso la Casa del Cinema – Videoteca Pasinetti

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di VeneziaToday

Dieci film per un viaggio affascinante e profondo nell'universo femminile attraverso la lente dello sport. Dieci pellicole indipendenti, provenienti per la maggior parte da Paesi remoti o ambientati in angoli di mondo insoliti. Dieci gemme che vengono proposte al pubblico come preziosa testimonianza artistica per parlare di tematiche importanti e quantomai attuali come la violenza sulle donne, la forza delle tradizioni culturali, i rapporti nelle società patriarcali, la sessualità, la relazione con l'ambiente.

Dalla storia della ragazza indigena canadese che vuole diventare una campionessa di snowboard e soffre per l'inevitabile allontanamento dalla sua tradizione culturale alle peripezie della nazionale femminile iraniana di calcio a cinque che si aggiudica la finale degli Asian Games in Malesia e deve riuscire a uscire dal Paese nonostante il capitano non abbia il permesso firmato del marito per farlo; dalla storia delle due donne che per prime attraversano sugli sci la Haute Route non-stop da Chamonix a Zermatt allo sguardo intimo su come il surf cambia la vita di una ragazza dello Sri Lanka. Tante piccole e al contempo grandi storie unite dal filo rosso dello sport come forza e sprone per combattere le convenzioni e scintilla di consapevolezza e crescita.

Ogni serata prevede la proiezione di due film, un lungometraggio e un cortometraggio, alle 17.30 con una replica alle 20.00, seguiti da una discussione/confronto nel foyer della Casa del Cinema – Videoteca Pasinetti (Palazzo Mocenigo, S. Croce 1990 – 30135 Venezia; tel. +39 041 2747140). I film verranno introdotti dai registi, se presenti, o da altre personalità del mondo del cinema. Tutti i film sono sottotitolati in lingua italiana e inglese, se queste non sono le lingue originali. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti prenotabili sul sito www.culturavenezia.it/cinema dal mattino per le proiezioni della giornata.

ENDORFINE ROSA SHOCKING è una rassegna cinematografica ideata e curata da Laura Aimone. Le prime due edizioni si sono svolte a Treviso, mentre a partire dalla terza l’evento si tiene nel capoluogo veneto con il patrocinio della Città di Venezia e del CONI. Protagoniste assolute dei film proposti sono le donne, in un intrigante giro del mondo attraverso discipline sportive disparate. Uno degli scopi della rassegna è offrire chicche del grande schermo al di fuori dei circuiti di massa. Fugaci incursioni in realtà molto lontane eppure rese così vicine grazie al linguaggio universale dello sport. Oppure immersioni in contesti “dietro l’angolo”, ma altrettanto inaspettati.

Al centro di ogni storia non necessariamente atlete affermate, quanto più spesso donne che, attraverso discipline sportive diverse più o meno note, trovano la forza di sfidare le convenzioni, di mettere in discussione la propria esistenza e di guardarsi dentro per riuscire a guardare oltre. Lo sport diventa quindi un pretesto per aprire finestre su realtà più che mai attuali, dalla violenza sulle donne tra le mura domestiche o nello spogliatoio ai cambiamenti climatici, dall’inquinamento al disagio sociale, dalla guerra allo sfruttamento dei bambini, dalla disabilità alle minoranze etniche, solo per citarne alcune. Il tutto offrendo film ad alto contenuto di endorfine, stimolanti ed ottimisti.

LAURA AIMONE, Direzione Artistica www.aim-one.it Laureata in lingue e letterature straniere, ha studiato storia del cinema presso l’Università di Copenhagen in Danimarca e il Mount Holyoke College negli Stati Uniti. Lavora nel mondo del cinema da 15 anni, collaborando con alcuni dei Festival più importanti a livello internazionale tra cui la Mostra del Cinema di Venezia, la Berlinale, il Giffoni, il Festival di Cinema di Edimburgo in Scozia, l’Ajyal Film Festival in Qatar e il Film Festival&Awards Macao in Cina. Specializzata in cinema dei paesi parlanti arabo del Golfo, è consulente alla programmazione per diversi Festival tra cui il Middle East Now a Firenze. Ha inoltre curato focus dedicati, partecipato a talent labs e ricoperto il ruolo di giurata per Festival internazionali in Italia, Svizzera, Inghilterra, Portogallo, Finlandia, Slovacchia, Armenia, Stati Uniti e Tasmania. Il Carnevale della vita, cortometraggio con Leo Gullotta da lei scritto e diretto nel 2019, è la sua opera prima. Laura ha scelto di vivere a Venezia, quando non è in viaggio in giro per il mondo.

ENDORFINE ROSA SHOCKING – PROGRAMMA 5A EDIZIONE – 26-30 SETTEMBRE 2022

Film su donne nello sport. Ideato e curato da Laura Aimone

Lunedì 26 settembre 2022 SPORT E TRADIZIONE KANYA, Apoorva Satish, Repubblica Ceca, India (2020), 16min, fiction - NUOTO Sinossi: La storia di un’adolescente cresciuta in mezzo ai valori occidentali e a quelli della cultura tradizionale a cui appartiene. Il suo sogno di diventare una nuotatrice professionista viene messo a dura prova dall’arrivo del primo ciclo. PRECIOUS LEADER WOMAN, Cassie De Colling, Canada (2021), 48 min, documentario – SNOWBOARD Sinossi: Originaria del remoto villaggio Alert Bay in British Columbia (Canada), Spencer O’Brien ha dedicato la sua vita a diventare una campionessa mondiale di snowboard. Gareggiare a questi livelli, però, stava portando Spencer più lontana dalle sue origini indigene di quanto potesse pensare.

Martedì 27 settembre 2022 SPORT E AMICIZIA MALEK MEANS ANGEL, Lea Hjort Mathiesen, Danimarca, Tunisia (2014), 28min, documentario - SCHERMA Sinossi: Con il sorriso da angelo e la determinazione di un guerriero, l’undicenne Malek si allena assiduamente insieme alla sua migliore amica Yasmin a Tunisi, in vista di un’imminente gara di scherma. Quando arriva il giorno, però, la forza e i sogni di Malek sono messi alla prova. MARTHA&NIKI, Tora Mårtens, Svezia (2015), 90 min, documentario –HIP HOP Sinossi: Nel 2010 Martha Nabwire e Niki Tsappos partecipano alla più grande gara del mondo di Street Dance a Parigi. E’ stata la prima volta che due donne sono diventate campionesse di Hip Hop. Il film racconta il loro amore per la danza e le sfide della loro amicizia.

Mercoledì 28 settembre 2022 SPORT E PATRIARCHIE WE ARE LIKE WAVES, Jordyn Romero, U.S. (2021), 13min, documentario - SURF Sinossi: Uno sguardo intimo su come il surf cambia la vita di Sanu, documentando le battaglie e le conquiste del suo diventare una delle prime surfiste dello Sri Lanka. COLD SWEAT, Soheil Beiraghi, Iran (2018), 88 min, fiction – CALCIO A CINQUE Sinossi: La nazionale femminile iraniana di calcio a cinque si aggiudica la finale degli Asian Games in Malesia. Il giorno della partenza, però, in aeroporto, il capitano della squadra scopre che suo marito non le ha firmato il permesso per uscire dal paese.

Giovedì 29 settembre 2022 SPORT E IDENTITA’ EDEN, Charlie Bush, UK (2021), 11min, documentario –NUOTO NELLA NATURA Sinossi: La storia straordinaria della transgender Eden che, reinterpretando la scienza, riesce a sconfiggere le regole e, allo stesso tempo, a trovare una nuova passione. SISTERHOOD, Domiziana De Fulvio, Italia (2020), 53 min, documentario - PALLACANESTRO Sinossi: Sisterhood racconta la storia di tre squadre di basket femminile che giocano nei campi di strada a Beirut (Campo di Shatila), a Roma e a New York. Le protagoniste – con o senza il velo, nere o bianche, di quindici o quaranta anni –mettono quotidianamente in campo un’accesa e vitale sfida a stereotipi e discriminazioni di genere e sociali, riappropriandosi dello sport.

Venerdì 30 settembre 2022 SPORT E PERDITA THE TRAVERSE, Ben Tibbetts and Jake Holland, Francia (2021), 34min, documentario - SCI Sinossi: Affrontando alcune delle zone più impegnative del pianeta, le due atlete mondiali Valentine Fabre e Hillary Gerardi provano a diventare le prime donne che attraversano sugli sci la Haute Route non-stop da Chamonix a Zermatt. NOT ALONE, Heather Mosher, Canada (2021), 43 min, documentario – ARRAMPICATA SU GHIACCIO Sinossi: In seguito alla morte della sua amica a causa di una slavina durante un’arrampicata su ghiaccio, Sarah Hueniken, atleta professionista e guida alpina, inizia a mettere in discussione tutti gli aspetti della sua vita in montagna.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Endorfine rosa shocking - 5a edizione dal 26 al 30 settembre 2022 a Venezia

VeneziaToday è in caricamento