Giornate in villa, Antonio Fogazzaro e Yole Biaggini. Sullo sfondo, la belle epoque
In uno dei più bei palazzi signorili di San Michele al Tagliamento, Villa Mocenigo Biaggini Ivancich, si svolgeranno due giornate ricche di incontri culturali, percorsi espositivi ed eventi, in cui, al centro dell' attenzione, verrano poste la letteratura, l' arte e le atmosfere della Belle Epoque. Dopo l' anteprima che si terrà nella sala consiliare del Municipio, venerdì 30 settembre, dalle 18.00, con gli interventi del sindaco Flavio Maurutto, dell' assessore alla cultura, Elena Zuppichin, di esponenti della famiglia Ivancich e la partecipazione della prof.ssa Paola Bellin che svilupperà il percorso letterario che ha visto protagonisti Yole Biaggini Moschini e Antonio Fogazzaro, al centro dell' evento sanmichelino. Verranno proiettati anche dei cortometraggi realizzati dal Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Treviso.
Sabato 1 ottobre, la giornata inizierà in villa, con la colazione letteraria, alle 9.00, allietata da poesie e racconti in musica a cura di Teatro dei Pazzi. Dalle 10.30 alle 12.30, per riprendere poi alle 15.00, ci saranno visite guidate da Flavia Geremia: percorsi che vanno dalla Serenissima ai salotti letterari per poi addentrarsi nell' imprenditoria, la femminilità, la storia, la cultura e gli affetti, dentro la suggestiva cornice della preziosa villa. Dopo la pausa pranzo ( i ristoranti della zona si sono organizzati per menù a tema ), alle 15.30 , Umberto Marzotto converserà con il pubblico sulla pittura di fine secolo nella collezioni Moschini-Biaggini e Gaetano Marzotto. Alle 17.00, si potrà assistere a The Tast of...Belle Epoque, voci e melodie dal vivo, in ricordo di Yole Biaggini Moschini a cura di Alcatraz Laboratoriodellearti. Alle 20.45, nella Sala consiliare del Municipio di San Michele al Tagliamento si parlerà dei Piccoli mondi di Fogazzaro, dove i personaggi principali di Piccolo mondo moderno, sembrano ispirati alle vicende personali dello scrittore legate all' incontro con la seducente Yole. Proiezioni e conversazioni, a cura del Circolo di Cinema Estate Violenta.
Info e prenotazioni: biblioteca@comunesanmichele.it o tel. 0431 516100, oppure info@teatrodeipazzi.com o tel. 0421 330739 o cell. 320 4695365.