-
Dove
- Comuni vari
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 15/10/2016 al 16/10/2016
- Orario non disponibile
-
Prezzo
- Gratis
- Altre Informazioni
Per il sesto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il weekend del 15 e 16 ottobre 7mila volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. A poco meno di due mesi dal sisma che ha colpito il centro Italia il mondo del volontariato, che insieme al Servizio Nazionale della Protezione Civile è in prima linea nella gestione dell’emergenza, si farà portavoce delle buone pratiche di prevenzione dei rischi.
MESTRE - Sabato 15 e domenica 16 ottobre, dalle ore 9 alle 18, i volontari della Protezione civile del Comune di Venezia saranno presenti in piazza Ferretto a Mestre per la campagna nazionale di sensibilizzazione sui rischi naturali che interessano il Paese e in particolare per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione. L’iniziativa è stata presentata giovedì mattina con una conferenza stampa che si è svolta al Municipio di Mestre, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore comunale alla Protezione civile, Giorgio D'Este, e il responsabile del Servizio Sicurezza del territorio, Francesco Vascellari.
"Per la nostra Amministrazione il dialogo con la popolazione è fondamentale - ha esordito l’assessore D’Este - e quindi non possiamo che promuovere questa occasione di informazione e prevenzione messa in campo dalla Protezione civile. Purtroppo ci accorgiamo della figura dei volontari solo in concomitanza con tragici episodi, ma invece è giusto ricordare quanto essi si prodighino ogni giorno per prevenire i rischi e informare i cittadini, soprattutto i più giovani. Insegnando ai ragazzi le buone pratiche, grazie anche agli incontri nelle scuole, si formano persone responsabili e attente e contemporaneamente si coinvolgono i genitori".
SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO - In contemporanea con altre piazze in tutta Italia, anche i volontari del "Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile" di San Michele al Tagliamento partecipano alla campagna con un punto informativo “Io non rischio” allestito a San Michele al Tagliamento in piazza Libertà per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione.
L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 15 e 16 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un’alluvione.